Crea sito
La Tutela del Patrimonio Culturale - Blog
  • Home
  • #LaTPC Project
  • Chi siamo
  • Contatti e Social
  • Scrivere per #LaTPC
  • Regolamento del blog #LaTPC
  • Approfondimenti
    • Personaggi
    • Recuperi famosi
    • Rodolfo Siviero
    • Seconda Guerra Mondiale
  • Conferenze
  • Catalogazione e database
    • Banche dati e catalogazione nel web
  • Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
    • App i-TPC
    • Attività Operativa
    • Bibliografia sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri nella protezione del patrimonio culturale
    • Caschi Blu della Cultura
    • Comunicati stampa
    • Conferenze stampa
    • Didattica
    • Storia del Comando e articolazione
    • Video e interviste
  • Tutela ambiente e biodiversità
    • CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora)
    • Guardia di Finanza – Sezione Dogane
    • Comando Carabinieri Tutela Biodiversità
  • Eventi
  • Letture consigliate e recensioni
    • Articoli, libri, approfondimenti
  • News
    • Antiquariato
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivistica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • CITES
    • Falsificazione
    • Paesaggio
    • Paleontologia
    • Patrimonio immateriale
    • Possesso illecito di beni culturali
    • Recupero di beni culturali
    • Restituzione di beni culturali
    • Sisma
    • Tecnologia
    • Traffico illecito
  • Conservazione e restauro
    • Atti vandalici
    • Degrado
    • Diagnostica
    • Restauro
  • Corsi di formazione
  • Mostre
  • Sicurezza
    • Letture consigliate
  • Legislazione
    • Codice dei beni culturali e del paesaggio, coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dalla L. 27 dicembre 2017, n. 205, dalla L. 12 ottobre 2017, n. 153 e dalla L. 4 agosto 2017, n. 124
    • Costituzione Italiana
    • Diritto Canonico e beni culturali ecclesiastici
    • Giurisprudenza
  • Reporter per #LaTPC
  • Privacy Policy

Letture consigliate e recensioni

Libri rubati, scomparsi o distrutti: recensione al volume di Giorgio Van Straten “Storie di libri perduti”

29 Dicembre 2022 Cristina Cumbo 0

«I libri perduti sono quelli che sono esistiti e ora non ci sono più. Non sono quindi libri dimenticati che, come succede alla maggior parte […]

Oltre i portoni blindati e le mura in rovina: recensione di “Chiese chiuse” di Tomaso Montanari

29 Gennaio 2022 Cristina Cumbo 0

La grande basilica, la cattedrale dalle guglie acuminate, la parrocchia contemporanea, la chiesetta rurale la cui campana risuona tra i monti: tutto questo, oltre a […]

Recensione di “La bottega delle reliquie. Viaggio tra i corpi sacri del mondo” di Peter Manseau

17 Dicembre 2020 Cristina Cumbo 0

Athar, letteralmente in arabo vuol dire “traccia”, ma indica anche “reliquia”, resto di una persona, oggetto che genera un ricordo e anche venerazione. Le reliquie […]

La Teoria del restauro di Cesare Brandi

23 Novembre 2020 Giulia Abbatiello 0

Era il 1939: nonostante i cieli si stessero sempre più ricoprendo di fosche nubi, quelle della guerra, sotto di essi si iniziava a scrivere la […]

Presentazione del libro “Il furto degli ori. Ladri in azione a Villa Giulia” di Marcello Loprencipe

29 Settembre 2020 latpc 0

Giovedì 1 ottobre 2020, alle ore 18.00, sarà presentato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia il libro “Il furto degli ori. Ladri in azione […]

Arte, guerra e fumetti: Moving Pictures, di Kathryn & Stuart Immonen

6 Luglio 2020 Cristina Cumbo 0

Una donna è seduta compostamente su una sedia di legno, accanto a un tavolo e a un’altra sedia vuota, illuminata soltanto da un cono di […]

Recensione di “Vincent, mio fratello” di Elisabeth van Gogh

24 Marzo 2020 Cristina Cumbo 0

Vincent Van Gogh, un uomo estroso, strambo, alcolizzato, purtroppo epilettico; si tagliò un orecchio, trascorse parte della sua vita in manicomio e morì forse suicida, […]

Recensione di “Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte” di Luca Scarlini

20 Marzo 2020 Cristina Cumbo 0

Rodolfo Siviero: un nome indimenticato e indimenticabile nel mondo della tutela del patrimonio culturale, un uomo che ha dedicato la propria vita a recuperare quei […]

“La tutela del patrimonio culturale. Il modello italiano 1969-2019” in vendita presso la Fiera “Più Libri Più Liberi”

8 Dicembre 2019 Cristina Cumbo 0

Alla Fiera della piccola e media editoria “Più Libri Più Liberi” (La Nuvola, Eur, Roma), che si terrà ancora fino all’intera giornata di oggi, è […]

Nuova lettura: “Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della cultura”

11 Aprile 2019 Cristina Cumbo 0

Condivido con voi un post personale. Mi ero promessa di inserire una nuova lettura nella mia lunghissima lista… non ho resistito e mi sono direttamente […]

Navigazione articoli

1 2 »

La Tutela del Patrimonio Culturale

Sostieni le attività di #LaTPC

Puoi inquadrare il QR-code tramite l'app di PayPal, oppure cliccare su:
Sostieni #LaTPC blog


Puoi seguirci anche su

Ultimi articoli

  • La ricettazione di beni archeologici e la controversa questione del loro possesso
    3 giorni fa

    La ricettazione di beni archeologici e la controversa questione del loro possesso

  • Il Nucleo TPC di Torino restituisce alcuni reperti archeologici alla Colombia e all'Ecuador: un Carabiniere TPC, libero dal servizio, li aveva individuati
    5 giorni fa

    Il Nucleo TPC di Torino restituisce alcuni reperti archeologici alla Colombia e all'Ecuador: un Carabiniere TPC, libero dal servizio, li aveva individuati

  • Sei preziose pagine miniate del XV secolo tornano alla Curia vescovile di Torino. Erano state rubate negli anni '90
    5 giorni fa

    Sei preziose pagine miniate del XV secolo tornano alla Curia vescovile di Torino. Erano state rubate negli anni '90

  • I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Diocesi di Torino sei preziose pagine miniate realizzate nel 1450, rubate negli anni ’90
    6 giorni fa

    I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Diocesi di Torino sei preziose pagine miniate realizzate nel 1450, rubate negli anni ’90

Disclaimer

© Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale dei contenuti del sito.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L’autrice e proprietaria del blog è a vostra disposizione per ogni informazione.

Le immagini presenti, eccezion fatta per quelle di cui i singoli collaboratori sono autori, sono state reperite liberamente nel web e sono utilizzate per finalità puramente illustrative, in quanto il blog è parte di un progetto divulgativo e informativo senza alcuno scopo di lucro, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per l’immediata rimozione.

The author and owner of the blog is at your disposal for any information about her works. The images – except those of which each collaborator is the author – have been freely found on the web and are used only for illustrative purposes; in fact, the blog has a non-profit-making and informative purpose, in compliance with paragraph 1-bis of article 70 of Law no. 633 of 22 April 1941, “protection of copyright and other rights related to its exercise”. If their publication violates specific copyrights, please notify for immediate removal.

Copyright text:
Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli recenti

  • La ricettazione di beni archeologici e la controversa questione del loro possesso
  • Il Nucleo TPC di Torino restituisce alcuni reperti archeologici alla Colombia e all’Ecuador: un Carabiniere TPC, libero dal servizio, li aveva individuati
  • Sei preziose pagine miniate del XV secolo tornano alla Curia vescovile di Torino. Erano state rubate negli anni ’90
  • I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Diocesi di Torino sei preziose pagine miniate realizzate nel 1450, rubate negli anni ’90
  • Raccontando un volto scomparso della Capitale: sulle tracce del ghetto di Roma

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

https://www.iubenda.com/privacy-policy/18227804

https://www.iubenda.com/privacy-policy/18227804/cookie-policy

 

© Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale dei contenuti del sito.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario