
La Passione di Sordevolo (BI)
La Sacra Rappresentazione, che trova le sue origini nel Medioevo, è molto diffusa in tutta Italia, da nord a sud. Essa è legata ad un […]
La Sacra Rappresentazione, che trova le sue origini nel Medioevo, è molto diffusa in tutta Italia, da nord a sud. Essa è legata ad un […]
Diversi sono, in Italia, gli istituti che, in base a quanto previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, si occupano di catalogare il […]
Dopo aver parlato, in un precedente articolo, della festa barocca di Santa Rosalia a Palermo, con tutti i significati ideologici ed extra-religiosi della stessa [1], […]
Nei giorni che vanno dal 10 al 15 luglio è festa grande a Palermo. È il periodo in cui la città celebra S. Rosalia (u […]
Nel concetto di “beni culturali” non dobbiamo includere soltanto quelli “materiali” – statuaria di vario genere, reperti archeologici, dipinti, monumenti, etc. -, ma anche quelli […]
Leonardo: Quando ero piccolo non ne conoscevo il significato, per me era quasi una festa il girovagare per i sepolcri allestiti all’interno delle chiese del […]
Tra i tanti oggetti, e prodotti, tipici della Sicilia (i pupi, le teste di moro – dei quali si è parlato in alcuni articoli precedenti […]
Il presente articolo nasce come approfondimento specifico del precedente, intitolato Teste di moro e pupi siciliani: la cultura e l’identità della Sicilia dietro i suoi […]
Chi non ha mai visto, o sentito parlare, dei pupi siciliani o delle ceramiche raffiguranti le famose “teste di moro”? Si tratta di oggetti che […]
Quando si parla di beni culturali la nostra mente corre subito ai beni materiali. Pochi sanno, però, che nel grande novero dei beni culturali quelli […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario