Il blog “La Tutela del Patrimonio Culturale” nasce il 19 febbraio 2020, come diretta appendice della pagina Facebook omonima fondata da Cristina Cumbo nel 2015 e che conta attualmente più di 6000 followers in costante aumento, con il principale scopo di informare e sensibilizzare i cittadini riguardo la cultura, intesa nel senso più ampio del termine, condividendo all’interno di questo spazio comunicati stampa ufficiali (inviati dai rispettivi enti e pubblicati integralmente), approfondimenti, riflessioni ed esperienze personali.
#LaTPC non è una rivista online e non pubblica articoli su supporto cartaceo; si configura, invece, come contenitore di approfondimenti online, volontario e gratuito, senza scopo di lucro, distinguendosi per l’utilizzo di uno stile divulgativo, nonché di un linguaggio semplice e diretto, comprensibile a tutti, in particolare ai professionisti della cultura e non. L’informazione si pone in questo modo al servizio della comunità, affinché attraverso di essa si possa sviluppare una coscienza civica sulla tutela del patrimonio culturale e ambientale. Quest’ultimo concetto, infatti, appare strettamente collegato alla conoscenza della nostra storia e del nostro territorio, delle testimonianze materiali da studiare, proteggere e valorizzare, dell’ambiente e della biodiversità.
Si specifica in tale sede e a scanso di equivoci che il presente blog è indipendente. Non è affiliato ad altre riviste settoriali – online o cartacee – che trattino di tematiche simili, né ad associazioni culturali. Non costituisce, inoltre, il sito web del Comando Carabinieri TPC, del Raggruppamento CITES o della Guardia di Finanza e non accetta segnalazioni, per le quali si invita a contattare direttamente gli uffici preposti.
Se vuoi conoscere la storia di #LaTPC, dal 2015 ad oggi, puoi trovarla nell’articolo di:
Cristina Cumbo, Tutela del patrimonio culturale e contrasto alle aggressioni criminali nell’era digitale. Attività del Comando Carabinieri TPC, metodologie informatiche e comunicazione nel mondo dei social network, in Quaderni del Master, Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale, Atti del ciclo annuale di studi di secolo livello a.a. 2018/2019, pp. 121-136 (Edizioni Efesto).
Cristina Cumbo, Da una pagina Facebook sulla tutela del patrimonio culturale a un blog su Altervista: così nacque “La TPC”, su La Tutela del Patrimonio Culturale – Blog (19.02.2020).

Marchio registrato
Numero di deposito/registrazione: 302021000014825
Data deposito: 28/01/2021
Titolare: Cristina Cumbo
Marchio ideato da: Valentina Angela Cumbo

Attività effettuate nell’anno 2020:
- Puntuale condivisione di contenuti – originali o di re-posting – sulla pagina Facebook ufficiale
- Redazione periodica di approfondimenti dedicati alla tutela del patrimonio culturale
- Pubblicazione di comunicati stampa ufficiali, locandine di corsi di formazione, conferenze, eventi, mostre
- Aggiornamento della bibliografia di riferimento tematica all’interno dell’apposita sezione sul blog
- Creazione della pagina Instagram (settembre 2020) e condivisione di contenuti pubblicati sul blog
- Creazione della rubrica “Reporter per #LaTPC” al fine di promuovere e far conoscere il patrimonio culturale Italiano
- Lezioni tenute per i volontari dell’ANC di Brugherio nell’ambito degli incontri informativi/formativi autunnali sulla salvaguardia dei beni culturali in emergenza, in modalità online, nei mesi di ottobre-novembre 2020. Nello specifico: Dott.ssa Cristina Cumbo, Comunicazione applicata alla tutela del patrimonio culturale (30.10.2020); Dott.ssa Cristina Cumbo, La tutela delle catacombe e l’arte cristiana dei primi secoli (13.11.2020); Dott. Leonardo Miucci, Il significato di patrimonio culturale e paesaggistico nella Costituzione e i connessi obblighi di tutela e conservazione (06.11.2020); Dott. Leonardo Miucci, La tutela dei beni culturali pubblici e privati (26.11.2020); Dott.ssa Caterina Zaru, Rodolfo Siviero e i Monuments Men. Salvaguardia e recupero del patrimonio artistico italiano intorno agli anni della Seconda Guerra Mondiale (19.11.2020).
- Ideazione, organizzazione e creazione della mostra didattica, liberamente accessibile e senza scopo di lucro “Conoscere per Tutelare. Viaggio alla scoperta della salvaguardia culturale e paesaggistica”, inaugurata il 23.12.2020 su piattaforma Artsteps: https://www.artsteps.com/embed/5fb4f4be0d5f9d5825415750/560/315
Attività effettuate nell’anno 2021:
- Puntuale condivisione di contenuti – originali o di re-posting – sulla pagina Facebook ufficiale
- Redazione periodica di approfondimenti dedicati alla tutela del patrimonio culturale
- Pubblicazione di comunicati stampa ufficiali, locandine di corsi di formazione, conferenze, eventi, mostre
- Aggiornamento della bibliografia di riferimento tematica all’interno dell’apposita sezione sul blog
- Deposito e registrazione del logo ufficiale del blog e delle pagine social #LaTPC (data deposito: 28.01.2021; data di avvenuta registrazione: 09.11.2021)
Attività effettuate nell’anno 2022:
- Puntuale condivisione di contenuti – originali o di re-posting – sulla pagina Facebook ufficiale, oltre sui profili social LinkedIn e Instagram
- Redazione periodica di approfondimenti dedicati alla tutela del patrimonio culturale
- Pubblicazione di comunicati stampa ufficiali, locandine di corsi di formazione, conferenze, eventi, mostre
- Aggiornamento della bibliografia di riferimento tematica all’interno dell’apposita sezione sul blog
- Lezione tenuta in presenza dalla Dott.ssa Cristina Cumbo ai volontari dell’Associazione Nazionale Bersaglieri – Nucleo Protezione Civile di Roma, riguardante l’architettura cristiana e le suppellettili liturgiche più note presso la chiesa di San Francesco a Ripa a Roma (09.04.2022)
- Con la modifica dell’art. 9 della Costituzione Italiana, nasce la sezione “Tutela Ambiente e Biodiversità” all’interno del blog con lo scopo di effettuare informazione riguardo le attività del Raggruppamento Carabinieri CITES e della Guardia di Finanza, nonché per sensibilizzare un pubblico più esteso sulla tutela ambientale.
- Viene creata la pagina LinkedIn di #LaTPC (settembre 2022)
- Viene creato il profilo Twitter di #LaTPC (novembre 2022)
Attività effettuate nell’anno 2023:
- Puntuale condivisione di contenuti – originali o di re-posting – sulla pagina Facebook ufficiale, oltre che sui profili social LinkedIn, Instagram e Twitter
- Redazione periodica di approfondimenti dedicati alla tutela del patrimonio culturale
- Pubblicazione di comunicati stampa ufficiali, locandine di corsi di formazione, conferenze, eventi, mostre
- Aggiornamento della bibliografia di riferimento tematica all’interno dell’apposita sezione sul blog
- Gennaio 2023: il blog #LaTPC accoglie altri 3 nuovi collaboratori per la sezione arte moderna e contemporanea, restauro e ambiente.
- Incontro in presenza tenuto dal Dott. Leonardo Miucci ai membri del Movimento della Terza Età, riguardante la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico dal punto di vista normativo presso gli ambienti annessi alla chiesa di Santa Maria Nova ad Abbiategrasso (MI) (07.03.2023)

La nostra attività sul blog e sui social viene effettuata volontariamente e gratuitamente. Se vuoi sostenerci, puoi fare una donazione. Anche un piccolo gesto per noi è importante. Utilizzeremo il ricavato per migliorare la piattaforma e dare vita alle nostre iniziative.
Ti ringraziamo in anticipo!
Admin. Cristina Cumbo e #LaTPC team
