Luoghi abbandonati come set cinematografici: quando l’architettura si fa scenografia (parte 3)

Porto di Trieste (tratta da: https://urbanpromo.it/2019/progetti/porto-vecchio-trieste/)

L’ultima tappa del nostro viaggio relativa all’architettura nel cinema riguarda un’importante città del nord Italia: Trieste. La sua storia si svolge contemporaneamente alla nascita del suo porto, oggi chiamato “Porto Vecchio”, proprio per la sua antica funzione. È stata una delle ambientazioni principali della fiction italiana “La porta rossa” (prima stagione del 2017 e seconda stagione del 2019), che vede protagonista il fantasma di un poliziotto – interpretato da Lino Guanciale – ucciso in uno scontro a fuoco con un suo collega. Spesso le scene più suggestive vengono riprese proprio al Porto Vecchio, luogo ricco di storia e di valore (Figg. 1-5: Immagini di Porto Vecchio nella prima e seconda stagione de “La Porta Rossa” (da raiplay.it ).

La storia in breve

Il Porto Vecchio (Figg. 6-7) fu ideato nel 1865 circa, quando venne approvato il progetto dell’Ing. Paulin Talabot, che ne prevedeva la costruzione accanto alla ferrovia. In seguito ad una serie di ampliamenti, i primi magazzini entrarono in funzione nel 1883, mentre nel 1890 venne realizzata la Centrale Idrodinamica, che forniva energia a gru e macchinari utili al funzionamento del porto. Questo assunse un ruolo ancora più importante quando nel 1906 venne realizzata la stazione di Sant’Andrea, facente parte della rete di collegamento con Salisburgo e Praga. Il 1914 vide poi protagonista la costruzione dell’Ursus, un sistema dotato di una gru capace di sollevare 150 tonnellate a 75 metri di altezza. Il Porto continuò poi a funzionare anche durante le due guerre mondiali, fino a che nel 1945 la stazione di Sant’Andrea venne danneggiata dai bombardamenti, successivamente ristrutturata per farne proseguire l’utilizzo. Nel 2014 il suo ruolo viene delocalizzato ad altre zone maggiormente collegate allo scalo, passando così sotto l’amministrazione del Comune di Trieste (per approfondire: https://portoftrieste300.com/storia/ e https://portovecchio.comune.trieste.it/).  

Figg. 6-7: immagini storiche del Porto (da https://www.inheritage.it/it/settore/attivita-portuali.htm);

Verso la riqualificazione

In seguito alla sua perdita di funzione di polo commerciale e di scambio con altri paesi, l’area viene negli anni progressivamente abbandonata (link).

È proprio per il suo importante ruolo all’interno della storia del commercio, che il Porto presenta una struttura molto particolare: è costituito da 5 moli e 23 edifici (che comprendono hangar, magazzini e altre strutture). Uno di questi è proprio il Magazzino 26, già ristrutturato (Fig. 10), che sta pian piano divenendo un importante polo culturale. Il 28 gennaio 2019 il Comune ha approvato le linee di indirizzo per la riqualificazione del Porto Vecchio, il cui masterplan (Fig. 11) riconosce cinque sistemi di intervento, comprendenti un’area culturale, una sportiva, una mista e una dei moli, andando a valorizzare sia gli spazi aperti sia le architetture e donando, infine, un nuovo ruolo all’intero Porto all’interno della città. Sembrerebbe che ci si stia muovendo verso nuovi orizzonti per il Porto. Ci si augura che questo splendido esempio di archeologia industriale (anzi duplice, considerando le strutture portuali e quelle ferroviarie) possa rinascere e tornare ad essere il cuore pulsante della città. La speranza nasce dall’accordo di programma per la riqualificazione delle aree firmato a marzo 2021, in cui si tratta della realizzazione di nuovi percorsi di mobilità dolce e di servizi culturali. Già si parla dell’intervento dell’architetto Andreas Kipar per quanto riguarda la riqualificazione paesaggistica degli spazi verdi, mirando alla progettazione di un parco lineare.

Fig. 9: Magazzino 26 (da https://portovecchio.comune.trieste.it)  
Fig. 10: masterplan del Porto (da https://portovecchio.comune.trieste.it)

Conclusioni: il perché del percorso architettonico-cinematografico

Qual è stato lo scopo di questo piccolo excursus sui luoghi abbandonati nella cinematografia? Si è voluto incuriosire il lettore verso l’architettura vista da un’altra prospettiva, inducendolo ad informarsi su ciò che vede, anche banalmente, in un film. Quale sarà il destino preciso dei luoghi analizzati e di tanti altri come questi presenti nel mondo, non ci è dato saperlo, ma il contributo che ognuno di noi può dare è quello di diffondere la conoscenza di essi al fine di sensibilizzare cittadini, amministrazioni, professionisti a migliorare e a tutelare il prezioso patrimonio che ci è stato tramandato.

Bibliografia essenziale:

300 Port of Trieste: https://portoftrieste300.com/storia/

Il Nordest Quotidiano, Porto Vecchio di Trieste: firmato l’accordo di programma per la riqualificazione e lo sviluppo delle aree (04.03.2021): https://www.ilnordestquotidiano.it/2021/03/04/porto-vecchio-di-trieste-firmato-laccordo-di-programma-per-la-riqualificazione-e-lo-sviluppo-delle-aree/

Italia Nostra, sezione di Trieste: https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/le-nostre-sezioni/friuli-venezia-giulia/trieste/

Porto Vecchio Città di Trieste, Il Porto Vecchio di Trieste: https://portovecchio.comune.trieste.it/il-porto-vecchio-di-trieste/

Porto Vecchio Città di Trieste, Edifici restaurati: https://portovecchio.comune.trieste.it/il-porto-vecchio-di-trieste/edifici-restaurati/

Porto Vecchio Città di Trieste, Il 28 gennaio 2019 il Consiglio Comunale ha approvato le linee di indirizzo per la riqualificazione dell’area di Porto Vecchio (26.02.2019): https://portovecchio.comune.trieste.it/il-28-gennaio-2019-il-consiglio-comunale-ha-approvato-le-linee-di-indirizzo-per-la-riqualificazione-dellarea-di-porto-vecchio/

M. Ragonese, Trieste, per Porto vecchio è la volta buona?, in “Il giornale dell’Architettura.com” (29.01.2020): https://ilgiornaledellarchitettura.com/2020/01/29/trieste-per-porto-vecchio-e-la-volta-buona/

Z. Saracino, La nascita del Porto Vecchio di Trieste: una storia travagliata, in “Triestenews” (14.04.2018): https://www.triesteallnews.it/2018/04/14/la-nascita-del-porto-vecchio-di-trieste-una-storia-travagliata/

Z. Saracino, Il volto “green” del Porto Vecchio ha un nome: il tedesco Andreas Kipar, in “Triestenews” (16.04.2021): https://www.triesteallnews.it/2021/04/16/il-volto-green-del-porto-vecchio-ha-un-nome-il-tedesco-andreas-kipar/

Urbanpromo, Porto Vecchio, il nuovo rinascimento della città di Trieste: https://urbanpromo.it/2019/progetti/porto-vecchio-trieste/

M. Vitrotti, Siglato in Porto Vecchio l’accordo di programma per il rilancio dell’area: Fedriga, Dipiazza e D’Agostino firmano la svolta, in “Triestenews” (04.03.2021): https://www.triesteallnews.it/2021/03/04/siglato-in-porto-vecchio-laccordo-di-programma-per-il-rilancio-dellarea-fedriga-dipiazza-e-dagostino-firmano-la-svolta

Autore del contributo per il blog “La Tutela del Patrimonio Culturale”: Valentina Angela Cumbo

Scritto in data: 10 maggio 2021

Il contributo è scaricabile in formato pdf al seguente link.

Le immagini, delle quali è indicata la fonte, sono inserite per puro scopo illustrativo e senza alcun fine di lucro.

La nostra attività sul blog e sui social viene effettuata volontariamente e gratuitamente. Se vuoi sostenerci, puoi fare una donazione. Anche un piccolo gesto per noi è importante.

Ti ringraziamo in anticipo!

Admin. Cristina Cumbo e #LaTPC team

Puoi inquadrare il QR-code tramite l’app di PayPal, oppure cliccare su:

Sostieni #LaTPC blog

About Valentina Angela Cumbo 23 Articles
Architetto iunior e Paesaggista iscritta all'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia; specialista in Beni Naturali e Territoriali.