Recensione di “Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte” di Luca Scarlini

Rodolfo Siviero: un nome indimenticato e indimenticabile nel mondo della tutela del patrimonio culturale, un uomo che ha dedicato la propria vita a recuperare quei frammenti di identità racchiusi nelle nostre opere d’arte e da esse rappresentati.

Scheda del libro

Autore: Luca Scarlini
Titolo: Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte
Editore: Skira
Anno di pubblicazione: 2014
Pagine: 139

Trama: Rodolfo Siviero (1911-1983), spia ed esperto d’arte, ha contribuito alla salvezza e al recupero di molte opere rubate dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. In un montaggio incrociato, Siviero contro Hitler presenta da un lato le ambizioni monumentali di esproprio dei nazisti (tra le funeree grandezze del Carinhall di Göring e il progettato Museo Hitler di Linz), dall’altro le avventure, in parte coperte dal segreto ufficiale, di questo 007 dell’Arte e il suo contributo alla salvaguardia del nostro patrimonio artistico.
Il libro esce a ridosso del film The Monuments Men, scritto, diretto e interpretato da George Clooney e basato sull’omonimo romanzo di Robert M. Edsel (2009), che racconta la storia di un gruppo di storici dell’arte e curatori di musei riuniti per recuperare importanti opere d’arte rubate dai nazisti, prima che vengano distrutte.

Recensione: L’opera di Luca Scarlini, Siviero contro Hitler. La battaglia per l’arte, inizia proprio con un inquadramento storico, focalizzando su un uomo di cui sono state scritte pagine di storia. Si tratta di Adolf Hitler, personaggio controverso, ricordato per crudeltà e follia, ma anche per la sua ossessione verso l’arte. Il Führer, non ammesso all’Accademia di Belle Arti di Vienna, seguì comunque la sua vena creativa, cimentandosi soprattutto nella realizzazione di acquerelli; una volta al comando del Reich, la logica perversa della ricerca di solide basi su cui fondare l’arianità della razza lo spinse a individuare nell’arte quei grani di pura bellezza da tenere per sé, da destinare al futuro Museo di Linz. L’Italia divenne la meta privilegiata. Forte degli accordi con Mussolini, potendosi appoggiare sull’aiuto del principe Filippo d’Assia, su Galeazzo Ciano e sui suoi diretti collaboratori, numerose opere presero la via della Germania.

Hitler non era solo. Göring e Himmler costituivano due delle principali appendici del regime dedite al commercio d’arte: il primo, capo del Kunstschutz, era un maniacale amante della bellezza rinascimentale, che lo condusse persino a riempire di opere il mausoleo funebre, oltre alla residenza di campagna, il Carinhall, inscenando osceni travestimenti e osservando in modo bramoso la celebre Danae di Tiziano; il secondo, membro della Società di Thule, leggeva l’arte in modo esoterico, privilegiando l’oscurità gotica, la ricerca delle reliquie che dimostrassero l’arianità, rifacendosi al Medioevo, convinto che all’interno di leggende si celassero verità misteriose, come dimostrarono le infruttuose cacce al sepolcro di Longino o addirittura al Santo Graal.

In questo clima, si inserisce Rodolfo Siviero, da molti definito “storico dell’arte”, ma in realtà agente segreto, inizialmente membro del SIM, fondatore e capo della “Delegazione per il Recupero delle Opere d’Arte”. Siviero è un segugio: i nazisti agiscono, rubano le opere d’arte italiane o contrattano con i membri del regime fascista, mentre lui segue passo dopo passo ogni attività. Non si arrende facilmente, possiede una formidabile tenacia, qualità che gli porterà numerosi nemici, soprattutto dopo la fine della Guerra e in particolare (paradossalmente) nello Stato Italiano. Si susseguono, in un intreccio di eventi e in vere e proprie corse contro il tempo, personaggi noti, di cui si ricordano Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roberto Longhi, Giovanni Poggi, Palma Bucarelli, Giulio Carlo Argan, il console Gerhard Wolf, Emilio Lavagnino, Giulio Battelli e l’indimenticabile Pasquale Rotondi con la sua opera di salvataggio dell’arte nella rocca di Sassocorvaro, nel Palazzo Ducale di Urbino, nella dimora dei Principi Carpegna e persino nella Villa Tortorina. Rodolfo Siviero verrà in contatto con ognuno di loro nel corso di un’esistenza spesa a tentare di riportare a casa i tesori italiani, con l’immancabile appoggio dei Monuments Men americani e, a partire dal 1969, del neo istituito Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei Carabinieri.

Grazie a lui possiamo osservare la copia marmorea del Discobolo di Mirone (Discobolo Lancellotti), così come le tarsie marmoree della Basilica di Giunio Basso in mostra al Museo Nazionale Romano, sede di Palazzo Massimo alle Terme. Siviero è tra i primi, inoltre, a precipitarsi verso le miniere di Altaussee, una volta saputo che gli uomini del Reich vi avevano nascosto numerose opere. Proprio lì sono conservati la celebre Danae e la Lavinia di Tiziano, la Madonna di Bruges di Michelangelo, l’Adorazione dell’Agnello Mistico di Van Eyck, la Madonna di Sebastiano del Piombo.

La lotta contro i nazisti venne, infine, sostituita da quella contro la criminalità organizzata. Grazie all’attività di Siviero si potè, quindi, recuperare l’Efebo di Selinunte, sottratto a Francesco Messina Denaro, padre del boss Matteo. Le critiche rivolte verso il suo modus operandi non mancarono mai, così come verso il suo proverbiale caratteraccio ma, si sa, le persone del calibro di Siviero hanno molti amici e altrettanti, se non addirittura più nemici. Egli recuperò molte opere, ma numerose rimangono quelle da ritrovare, altre da tentare di riportare in patria. Nel 2014 – anno di stampa del libro di Scarlini – risultavano 1645 opere sottratte durante la Seconda Guerra Mondiale ancora da individuare.

Concludo con una parte del discorso pronunciato da Giulio Carlo Argan nel 1984, in occasione della commemorazione di Siviero presso Palazzo Vecchio a Firenze:

«Oggi, grazie a Siviero, che pure non era archeologo, né storico dell’arte, archeologia e storia dell’arte sono, in Italia, discipline più protette e quindi più forti. Perciò gli siamo, proprio come studiosi, profondamente grati: ci ha insegnato che la scienza non si difende soltanto lavorando in biblioteca o in archivio, ma assumendo anche responsabilità che possono essere rischiose».

Autore del contributo per il blog “La Tutela del Patrimonio Culturale”: Cristina Cumbo

Scritto in data: 20 marzo 2020

Il contributo è scaricabile in formato pdf al seguente link.

Le immagini sono inserite per puro scopo illustrativo e senza alcun fine di lucro.

Intervista all’autore su Libreriamo

La nostra attività sul blog e sui social viene effettuata volontariamente e gratuitamente. Se vuoi sostenerci, puoi fare una donazione. Anche un piccolo gesto per noi è importante.

Ti ringraziamo in anticipo!

Admin. Cristina Cumbo e #LaTPC team

Puoi inquadrare il QR-code tramite l’app di PayPal, oppure cliccare su:

Sostieni #LaTPC blog

About Cristina Cumbo 114 Articles
Archeologa e ricercatrice; Dottore di ricerca in Archeologia Cristiana; amministratrice, fondatrice e responsabile del blog #LaTPC, nonché della pagina Facebook "La Tutela del Patrimonio Culturale". Ha frequentato il primo corso di perfezionamento in tutela del patrimonio culturale in collaborazione con il Comando Carabinieri TPC presso l'Università di Roma Tre (2013) e il master annuale di II livello attivo presso il medesimo ateneo (2019).