In questo intervento parleremo delle modalità con cui gli operatori di polizia possono introdursi nella rete dei trafficanti di beni culturali al fine di raccogliere […]
La concezione di falso, così come avvenuto per lo stesso concetto di arte, ha accompagnato ogni epoca della storia modificando il modo di manifestarsi e […]
Il 24 marzo 2023, a Roma, nella sede dell’Ambasciata del Messico in Italia, alla presenza del Ministro della cultura messicana, Alejandra Frausto, e dell’Ambasciatore del Messico […]
I Carabinieri della Sezione Antiquariato del Reparto Operativo del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno restituito alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma una lettera autografa di Gabriele […]
In più di un’occasione, abbiamo dedicato dello spazio per raccontare il nostro patrimonio librario e le istituzioni che lo accolgono e lo rendono fruibile ai […]
Il 17 marzo 2023, alle ore 11.30, presso il prestigioso Salone “Roma” del Palazzo Arcivescovile di Monreale, il Comandante del Nucleo per la Tutela del […]
Nella collezione di Palazzo Sursock a Beirut, in seguito all’esplosione di un magazzino nel porto della città nell’estate del 2020, sono venuti alla luce due […]
Nel pomeriggio del 7 marzo scorso, in uno dei locali annessi alla magnifica Chiesa di Santa Maria Nova ad Abbiategrasso (MI), si è svolto l’incontro […]
Il 9 marzo 2023, a Roma, presso la sede dell’Istituto di Cultura Svizzero in Italia, alla presenza dell’Ambasciatore svizzero in Italia S.E. Monika Schmutz Kirgöz, […]
Una lettera scritta dal Duca Alfonso I d’Este indirizzata a Ludovico Ariosto è stata restituita dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia […]