Crea sito
La Tutela del Patrimonio Culturale - Blog
  • Home
  • #LaTPC Project
  • Chi siamo
  • Contatti e Social
  • Scrivere per #LaTPC
  • Approfondimenti
    • Personaggi
    • Recuperi famosi
    • Rodolfo Siviero
    • Seconda Guerra Mondiale
  • Biodiversità
    • CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora)
    • Guardia di Finanza
    • Raggruppamento Carabinieri CITES
  • Conferenze
  • Catalogazione e database
    • Banche dati e catalogazione nel web
  • Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
    • App i-TPC
    • Attività Operativa
    • Bibliografia sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri nella protezione del patrimonio culturale
    • Caschi Blu della Cultura
    • Comunicati stampa
    • Conferenze stampa
    • Didattica
    • Storia del Comando e articolazione
    • Video e interviste
  • News
    • Antiquariato
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivistica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • CITES
    • Falsificazione
    • Paesaggio
    • Paleontologia
    • Patrimonio immateriale
    • Possesso illecito di beni culturali
    • Recupero di beni culturali
    • Restituzione di beni culturali
    • Sisma
    • Tecnologia
    • Traffico illecito
  • Eventi
  • Conservazione e restauro
    • Atti vandalici
    • Degrado
    • Diagnostica
    • Restauro
  • Corsi di formazione
  • Legislazione
    • Codice dei beni culturali e del paesaggio, coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dalla L. 27 dicembre 2017, n. 205, dalla L. 12 ottobre 2017, n. 153 e dalla L. 4 agosto 2017, n. 124
    • Costituzione Italiana
    • Diritto Canonico e beni culturali ecclesiastici
    • Giurisprudenza
  • Letture consigliate e recensioni
    • Articoli, libri, approfondimenti
  • Mostre
  • Sicurezza
    • Letture consigliate
  • Reporter per #LaTPC
  • Privacy Policy

Gli stucchi del Serpotta negli oratori palermitani

31 Luglio 2022 Emanuele Riccobene 0

Nel centro storico di Palermo, tra i quartieri storici (o mandamenti) della Kalsa e della Loggia, vi sono diversi oratori, appartenuti a confraternite, compagnie e […]

Dall’Albania torna in Italia l’antico clavicordo rubato la notte di Capodanno del 2015 dal Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma

26 Luglio 2022 latpc 0

Il 26 luglio 2022 alle ore 11:00, a Tirana, il Ministro della Giustizia albanese, On. Ulsi Manja, ha restituito all’Ambasciatore italiano a Tirana, S.E. Fabrizio […]

Breve storia di uno spazio che evolve: biblioteche italiane tra ieri ed oggi

24 Luglio 2022 Giulia Abbatiello 0

Sapete che l’abitudine di mettere i libri in verticale negli scaffali di una biblioteca o nella libreria di casa si affaccia soltanto a partire dal […]

A New York restituiti all’Italia 130 reperti archeologici grazie alla collaborazione tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Manhattan District Attorney’s

22 Luglio 2022 latpc 0

Il 20 luglio 2022 si è tenuta a New York la cerimonia di restituzione all’Italia di 130 reperti archeologici di grande rilevanza storica e artistica, […]

Due arazzi, un aureo e un mosaico romano: questi i quattro preziosi beni rimpatriati dagli USA

22 Luglio 2022 latpc 0

Il 22 luglio 2022 alle ore 11:00, presso la Caserma “La Marmora”, situata in Via Anicia 24, sede del Reparto Operativo, Gruppo e Nucleo di […]

Il Comando Carabinieri TPC e l’FBI rimpatriano quattro preziosi beni culturali italiani illecitamente esportati negli USA

21 Luglio 2022 latpc 0

Venerdì 22 luglio alle ore 11:00, presso la Caserma “La Marmora”, situata in Via Anicia 24, sede del Reparto Operativo, Gruppo e Nucleo di Roma […]

I Carabinieri del Nucleo TPC di Perugia restituiscono quattro importanti documenti in pergamena all’Archivio di Stato di Orvieto

20 Luglio 2022 latpc 0

Sono state restituite nei giorni scorsi, presso la sede della Sezione orvietana dell’Archivio di Stato di Terni, quattro importanti pergamene manoscritte illecitamente sottratte da quel […]

Bari: recuperato e rimpatriato dall’Austria un dipinto di Artemisia Gentileschi, esportato illecitamente dal territorio nazionale nel tentativo di commercializzarlo all’estero. Due persone indagate

19 Luglio 2022 latpc 0

Le persone indagate, secondo l’impostazione accusatoria,  avevano presentato il dipinto, nel 2019, per il tramite di un’agenzia di intermediazione toscana, all’Ufficio Esportazione (del Ministero della […]

Il Comando Carabinieri TPC rimpatria dipinto trafugato ed esportato illecitamente all’estero di Artemisia Gentileschi

18 Luglio 2022 latpc 0

Martedì 19 luglio alle ore 10:30, presso Palazzo Simi (Str. Lamberti, 1) a Bari, il Procuratore della Repubblica di Bari, dott. Roberto Rossi, il Procuratore […]

Nucleo Carabinieri TPC di Perugia: attività operativa 2021

18 Luglio 2022 latpc 0

Sono in totale, a livello Nazionale, 33.869 i beni recuperati nell’anno 2021 dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, Reparto specializzato dell’Arma con sede a […]

Navigazione articoli

1 2 … 75 »

La Tutela del Patrimonio Culturale

Il presente blog nasce come diretta appendice della pagina Facebook "La Tutela del Patrimonio Culturale", fondata nel 2015 e amministrata dalla Dott.ssa Cristina Cumbo.

Sostieni le attività di #LaTPC

Sostieni #LaTPC blog

Puoi seguirci anche su

Ultimi articoli

  • Gli stucchi del Serpotta negli oratori palermitani
    2 settimane fa

    Gli stucchi del Serpotta negli oratori palermitani

  • Dall’Albania torna in Italia l’antico clavicordo rubato la notte di Capodanno del 2015 dal Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
    3 settimane fa

    Dall’Albania torna in Italia l’antico clavicordo rubato la notte di Capodanno del 2015 dal Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma

  • Breve storia di uno spazio che evolve: biblioteche italiane tra ieri ed oggi
    3 settimane fa

    Breve storia di uno spazio che evolve: biblioteche italiane tra ieri ed oggi

  • A New York restituiti all’Italia 130 reperti archeologici grazie alla collaborazione tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Manhattan District Attorney’s
    3 settimane fa

    A New York restituiti all’Italia 130 reperti archeologici grazie alla collaborazione tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Manhattan District Attorney’s

Disclaimer

Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale dei contenuti del sito.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L’autrice e proprietaria del blog è a vostra disposizione per ogni informazione.

Le immagini presenti sono state reperite liberamente nel web e sono utilizzate per finalità puramente illustrative, in quanto il blog è parte di un progetto divulgativo e informativo senza alcuno scopo di lucro. Per qualsiasi problema riguardante il Copyright, potete contattarmi. Le immagini verranno immediatamente rimosse o saranno presi provvedimenti in merito.

The author and owner of the blog is at your disposal for any information about her works. The images have been freely found on the web and are used only for illustrative purposes; in fact, the blog has a non-profit-making and informative purpose. For any question concerning the Copyright, you can contact me. The images will be removed immediately or it will be taken an action about them.

Copyright text:
Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli recenti

  • Gli stucchi del Serpotta negli oratori palermitani
  • Dall’Albania torna in Italia l’antico clavicordo rubato la notte di Capodanno del 2015 dal Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
  • Breve storia di uno spazio che evolve: biblioteche italiane tra ieri ed oggi
  • A New York restituiti all’Italia 130 reperti archeologici grazie alla collaborazione tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Manhattan District Attorney’s
  • Due arazzi, un aureo e un mosaico romano: questi i quattro preziosi beni rimpatriati dagli USA

Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes

https://www.iubenda.com/privacy-policy/18227804

https://www.iubenda.com/privacy-policy/18227804/cookie-policy

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario