Articoli, libri, approfondimenti

Le pubblicazioni sono indicate in ordine alfabetico.

Accademia Internazionale ARCO (a cura di), L’Arte Ritrovata. La Guardia di Finanza a tutela dei Beni Culturali, Roma 2003.

M. Acquaviva, Furto opere d’arte: le pene per i reati contro i beni culturali, in La Legge per tutti. Informazione e consulenza legale (27.04.2018).

ACRI, Beni ecclesiastici di interesse culturale. Ordinamento, conservazione, valorizzazione, 2022.

S. Alessandrini, La diplomazia culturale italiana per il ritorno dei beni in esilio. Storia, attualità e future prospettive, Edizioni Efesto, 2018.

F. Angeletti, La Novella Maiorani IV: Piccolo antico esempio di tutela del patrimonio culturale , in Storia del mondo, 89 (2019).

S. Angelucci, Circolazione internazionale di beni culturali: condizioni, modalità e procedure, in euNomika (20.11.2019).

S. Angelucci, Periti e tecnici giudiziari per beni culturali, in euNomika (08.10.2019).

S. Angelucci, Ricerche archeologiche e premi di rinvenimento, in euNomika (08.11.2019).

S. Angelucci, La catalogazione giudiziaria del patrimonio culturale. Proposta di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario, in euNomika (24.04.2020).

S. Angelucci, La catalogazione giudiziaria del patrimonio culturale. Manuale di schedatura dei beni culturali in ambito giudiziario, Centro per gli Studi Criminologici 2021.

AntigonArt Rivista, n. 4, aprile 2019 (“Guida pratica per diventare un vero 007 dell’Arte”).

AntigonArt Rivista, n. 5, maggio 2019 (approfondimento “Siviero e la Danae”).

AntigonArt Rivista, n. 6, giugno 2019 (approfondimento “Un forziere pieno di tesori: l’oratorio di Sant’Onofrio”).

AntigonArt Rivista, n. 7-8, luglio-agosto 2019 (approfondimento su Rodolfo Siviero).

AntigonArt Rivista, n. 9, settembre 2019 (approfondimento su Rose Valland, Palma Bucarelli e Rodolfo Siviero).

AntigonArt Rivista, n. 10, ottobre 2019 (approfondimento su Rodolfo Siviero e la missione De Chirico).

AntigonArt Rivista, n. 11, novembre 2019 (approfondimento “Rodolfo Siviero: missione Ercole”).

G. E. Arcuri, Misure di Prevenzione al crimine artistico e di contrasto al mercato nero dell’arte.

Associazione Civita, Recuperare il passato per progettare il futuro. Civita 1987-2007.

A. Al-Azm, K. A. Paul (ATHAR Project), Facebook’s Black Market in Antiquities. Trafficking, Terrorism and War Crimes, June 2019.

C. Azzimonti, I beni culturali ecclesiali nell’ordinamento canonico e in quello concordatario italiano, 2002.

G. Baffa, L’illecita esportazione del dipinto “Ritratto di Isabella d’Este” in una recente pronuncia della Corte di cassazione.

E. Baldo, Tutela del patrimonio culturale italiano: tra sogni e false speranze, su Raffineria Creativa D.M.C. (29.06.2017).

M. Barbera, Tutela e gestione del patrimonio archeologico di Roma (area centrale): oltre la E di emergenza, evento, effimero, in A. Centroni, M. G. Filetici (a cura di), Attualità delle aree archeologiche. Esperienze e proposte, Roma 2015, pp. 11-20.

A. Bardon (UNESCO), Art traffickers: Pillaging peoples’ identities, 2020.

L. Baroni (a cura di), Barocci ritrovato. Il restauro del martirio di San Sebastiano, Officina Libraria 2020.

E. Battelli, B. Cortese, A. Gemma, A. Massaro (a cura di), Patrimonio culturale. Profili giuridici e tecniche di tutela, Roma Tre Press 2017.

J. Beck, Antiquities Trafficking: Maps Take Aim at Looters and Buyers (31.03.2020).

G. Beghini, R. Fiorani, E.Giacomin, E. Gregori (a cura di), La diplomazia culturale. Forza del dialogo, potere della cultura, le opportunità per l’Italia, Atti del I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale promosso dall’Insitute for Cultural Diplomacy, la Società Dante Alighieri e l’Associazione Priorità Cultura, 2015.

R. Benigni, Punti di interesse “ecclesiasticistico” nel partenariato pubblico/privato e nel fundraising.

C. Berardi, Il bene culturale fa sempre status. Intervista al Giudice Paolo Giorgio Ferri, su Casa Serafina (21.07.2018).

D. Biagi Maino, G. Maino, Scienza per la conservazione del patrimonio culturale a rischio, Firenze 2021.

F. Bisconti, Padre Fasola e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Ricerca e tutela a confronto, in Rivista di Archeologia Cristiana 94 (2018), pp. 69-97.

F. Bisconti, Fatti e misfatti nelle catacombe romane. Violazioni, asportazioni e restituzioni nel tempo, in Forme della Tutela. Atti dell’Incontro di Studio, Roma, 8-9 giugno 2018, Roma 2019, pp. 189-204.

F. Bisconti, Falsi e false interpretazioni: la medaglia di Successa e la Cripta dei Papi, in Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità. Atti del Convegno interdisciplinare, Roma 25-27 ottobre 2018, Roma 2020, pp. 133-142.

F. Bottari, Rodolfo Siviero: Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell’arte, 2016.

M. Braconi, “I Sarcofagi Ritrovati” del Museo della Torretta: quattro storie di furti e di recuperi dalle catacombe romane, in Forme della Tutela. Atti dell’Incontro di Studio, Roma, 8-9 giugno 2018, Roma 2019, pp. 305-325.

A. Buonasera, Beni culturali e criminalità organizzata, connessioni e soluzioni normative verso una prospettiva di tutela e valorizzazione.

M. R. Calamita, Il Sistema di “Catalogazione” Internazionale ed europeo dei beni culturali: prospettive di tutela a confronto.

G. Calcani, s.v. Falso, in G. Capitelli, C. Mazzarelli, S. Rolfi (a cura di), Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna. Liber amicorum per Liliana Barroero, 2019, pp. 171-177.

G. Calcani (a cura di), Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità, Edizioni Efesto 2020.

G. Calcani (a cura di), Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale, Edizioni Efesto 2021.

G. Calcani (a cura di), Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale, Edizioni Efesto 2021.

L. Calvelli (a cura di), La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio (Antichistica 25, Storia ed epigrafia 8), Edizioni Ca’ Foscari 2019.

A. Cannone, La protezione internazionale ed europea dei beni culturali, 2014.

L. Cantatore, E. Sassi, Palma Bucarelli. Immagini di una vita, 2011.

B. Caranza (a cura di), Supporto e immagine. Problematiche di consolidamento e di conservazione dei supporti nei dipinti contemporanei. Atti dell’ VIII Congresso internazionale “Colore e conservazione” (23-24 Novembre, 2018), 2020.

D. Cascianelli, Il sarcofago “a porte di città” del Protettorato di San Giuseppe, in Forme della Tutela. Atti dell’Incontro di Studio, Roma, 8-9 giugno 2018, Roma 2019, pp. 327-343.

L. Castelli, Vendita di opera d’arte contraffatta, responsabilità e prescrizione, in Responsabilità civile e previdenza, 5 (2022), p. 1476 e ss.

L. Cataldo (a cura di), Il museo che cambia. Patrimonio, saperi, nuove prospettive, in Musei e Patrimonio in rete. Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto, pp. 1-28, 2014.

M. Cenini, Inalienabilità del bene culturale: il caso delle fondazioni.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, I, 2009, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, II, 2010, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, III, 2011, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, IV, 2012, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, V-VI, 2013-2014, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, VII, 2015, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, VIII, 2016, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli, Il traffico illecito di reperti archeologici ed opere d’arte come fenomeno criminale, in G. Zuchtriegel (ed.), Possessione. Trafugamenti e falsi di antichità a Paestum, Napoli 2016, pp. 54-64.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, IX, 2017, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, X, 2018, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie, XI, 2019, ISSN: 2036-4539.

T. Cevoli (a cura di), Archeomafie XII, 2020, ISSN: 2036-4539.

D. Chamberlain, War and Cultural Heritage. A Commentary on the Hague 1954 Convention and its Two Protocols, 2013, ISBN 978-1-903987-31-5.

N. Charney, Art Crime. Terrorists, Tomb Raiders, Forgers and Thieves, 2015.

N. Charney, L’arte del falso, 2020.

A. Cifani, Quel demonio di Goering, avido collezionista d’arte, su Giannella Channel (2016).

C. Coccoli, Danni bellici e restauro dei monumenti italiani: orientamenti di lettura, in L. De Stefani, C. Coccoli (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, 2011, pp. 1-66.

C. Coccoli, Monumenti violati. Danni bellici e riparazioni in Italia nel 1943-1945: il ruolo degli Alleati, 2016.

M. Comincini (a cura di), Una tavola di Marco D’Oggiono e la sua falsa documentazione, in Studi per la storia dell’arte nel Milanese, Abbiategrasso 2006, pp. 103-114.

M. Comincini, Il falsario di documenti per la nobiltà lombarda. Il processo a Giacomo Antonio Galluzzi e la condanna al rogo (Milano, 1679 – 1685), Bernate Ticino (MI) 2022.

Commissione Europea, Illicit trade in cultural goods in Europe. Characteristics, criminal justice responses and an analysis of the applicability of technologies in the combat against the trade : final report – Study, 2019.

B. Cortese, Per una prima riflessione sulle Imprese culturali e creative.

B. Cortese, C. Corsetti, Profili critici dell’attuale disciplina della sponsorizzazione dei beni culturali.

F. Cosmelli, D. Bianco, Il tesoro invisibile, 2021.

S. A. Cugno, Giuseppe Agnello e la tutela del patrimonio culturale di Siracusa, in Atti del Convegno “Siracusa, 2750 dalla fondazione: gli uomini, le donne, la sua storia”, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, 25-27 Maggio 2017.

S. A. Cugno, Giuseppe Agnello e la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio siracusano, in Floridia e dintorni, XVI, 2018, pp. 39-41.

C. Cumbo, Il sarcofago murato nell’agriturismo. Storia di un recupero, su The Journal of Cultural Heritage Crime (18.03.2018).

C. Cumbo, Quella Madonnella scomparsa in via di Panico a Roma, su The Journal of Cultural Heritage Crime (21.03.2018).

C. Cumbo, Il finto guerriero e gli affreschi di via Genova: storia di un frammento alterato, individuato e restituito, su The Journal of Cultural Heritage Crime (03.05.2018).

C. Cumbo, Il furto della fronte di sarcofago con Achille e Pentesilea dall’Antiquarium Comunale del Celio, su The Journal of Cultural Heritage Crime (24.05.2018).

C. Cumbo, Pasquale Rotondi: un eroe al servizio della cultura, su The Journal of Cultural Heritage Crime (15.06.2018).

C. Cumbo, The Monuments Men, su The Journal of Cultural Heritage Crime (17.07.2018).

C. Cumbo, Degrado, vandalismo e incuria a Villa Pamphilj, polmone verde della Capitale, su The Journal of Cultural Heritage Crime (27.07.2018).

C. Cumbo, Ripensando al crollo del tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, su The Journal of Cultural Heritage Crime (02.10.2018).

C. Cumbo, Sul lungomare di Anzio il Paradiso in decadenza, su The Journal of Cultural Heritage Crime (19.10.2018).

C. Cumbo, Convegno “Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità”, 25-27 ottobre 2018, Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, su The Journal of Cultural Heritage Crime (30.10.2018).

C. Cumbo, Amedeo Maiuri e il taccuino napoletano: memorie e azioni di un archeologo durante i tragici anni della Seconda Guerra Mondiale, su The Journal of Cultural Heritage Crime (30.11.2018).

C. Cumbo, Arte, guerra e fumetti: Moving Pictures, di Kathryn & Stuart Immonen, su The Journal of Cultural Heritage Crime (08.01.2019).

C. Cumbo, Fontana del Prigione: breve storia di un monumento romano, tra spostamenti, furti e degrado urbano, su The Journal of Cultural Heritage Crime (20.02.2019).

C. Cumbo, Aperta al pubblico fino al 5 maggio 2019 la mostra “Carabinieri nell’arte”, su The Journal of Cultural Heritage Crime (03.04.2019).

C. Cumbo, Dalla Svizzera all’Italia: Rodolfo Siviero e le tarsie marmoree della Basilica di Giunio Basso, su The Journal of Cultural Heritage Crime (27.11.2019).

C. Cumbo, Comunicazione culturale, siti web e social network: riflessioni sulla necessità di una presa di coscienza collettiva per poter amare, conoscere e tutelare il nostro patrimonio, in Coordinamento Nazionale per il Patrimonio Culturale (08.06.2020).

C. Cumbo, Tutela del patrimonio culturale e contrasto alle aggressioni criminali nell’era digitale. Attività del Comando Carabinieri TPC, metodologie informatiche e comunicazione nel mondo dei social network, in Atti del ciclo annuale di studi di secolo livello a.a. 2018/2019, Quaderni del Master, Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale, Roma 2021, pp. 121-136.

M. Cuppone, Caravaggio. La Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro, Roma 2020.

F. M. D’Agnelli, A. Belfiore, S. Bellini, C. Guerrieri, S. Tichetti, Gestione, conservazione e valorizzazione delle immagini digitali del patrimonio culturale ecclesiastico, in DigItalia 17, 2 (2022), pp. 32.57.

E. D’Angelis, Angeli del fango, Giunti 2016.

Dal Sepolcro al Museo: Storie di saccheggi e recuperi. La Guardia di Finanza a tutela dell’Archeologia, Catalogo della mostra allestita presso il Complesso del Vittoriano, Sala della Gipsoteca, 14 giugno-12 settembre 2010, Gangemi Editore, Roma 2010.

A. De Masi, How to design a risk preparedness plan according to the Second Protocol of the 1954 Hague Convention, su European Heritage Tribune (27.05.2021).

V. D’Incà, Come cambierà la fruizione della cultura? Un’analisi sulle innovazioni museali.

A. Di Vetta, Carinhall, la macabra villa dell’arte di Hermann Göring a 60 chilometri da Berlino, in Berlino Magazine (13.06.2018).

D. Dimodugno, I beni culturali ecclesiali dal Codice del 1917 al Pontificio Consiglio della Cultura, in Arte, diritto e storia: la valorizzazione del patrimonio culturale, 2018, pp. 223-246.

Direzione Generale Educazione e Ricerca, Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale, 2018.

M. Dunkley, L. Mol, A. Tulliach, Heritage at War. Plan and Prepare, 2024.

R. M. Edsel, Saving Italy : The Race to Rescue a Nation’s Treasures from the Nazis, 2013.

R. M. Edsel, The Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia, 2014.

R. M. Edsel, The Monuments Men: missione Italia, 2014.

R. M. Edsel, The Greatest Treasure Hunt in History: The Story of the Monuments Men, 2019.

J. Felch, R. Frammolino, Chasing Aphrodite: The Hunt for Looted Antiquities at the World’s Richest Museum, 2011.

A. E. Felle, V. Ambriola, Falsae a fin di bene. Copie, manipolazioni, invenzioni devotionis causa tra le epigrafi dei cristiani di Roma, in S. Segenni (a cura di), False notizie… fake news e storia romana. Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne, Milano 2019, pp. 165-190.

G. Ferrara, Il volto del patrimonio culturale immateriale non è segno. Considerazioni per un alternativo modello di tutela e valorizzazione.

M. Ferrari, “Operazione Ifigenia”: importante recupero ad opera dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, in euNomika (08.04.2021).

G. Ferri, Il cosiddetto sarcofago di Balbino nel complesso di Pretestato. Un “furto” prima della scoperta, in Forme della Tutela. Atti dell’Incontro di Studio, Roma, 8-9 giugno 2018, Roma 2019, pp. 345-372.

P. G. Ferri, Riflessioni sulla tutela dei beni culturali, G. Beghin, R. Fiorani, E. Giacomin, E. Gregori (a cura di), La diplomazia culturale: forza del dialogo, potere della cultura. Le opportunità per l’Italia, Aracne 2015, in pp. 183-188.

P. G. Ferri, La riforma del sistema di protezione penale dei beni culturali: luci ed ombre, in Eunomika (06.03.2020).

D. Ferro, The Authenticy of the False, in Substantia, 3, 1 (2019), pp. 17-27.

M. Fiorilli, S. Gatti, Beni culturali. Fiscalità mecenatismo circolazione, 2019.

M. Fiorilli, Il caso Atleta vittorioso di Fano, Edizioni Efesto, 2020.

Fondazione Varrone (a cura di), Ai piedi della Laga. Per uno sguardo d’insieme al patrimonio culturale ferito dal sisma nel Lazio, 2020.

S. Fontana, Fibula. Confidenze di un oggetto parlante, 2020.

F. Foradini, Il falsario crea, l’artista replica, in Il Giornale dell’Arte, 391, novembre 2018.

I. Forgione, La discrezionalità nella concessione in uso dei beni culturali: il bilanciamento tra esigenze di tutela, valorizzazione e interessi economici nell’uso strumentale e precario.

E. Franchi, Una “doverosa ma non convinta obbedienza”: la protezione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda Guerra Mondiale, in Polittico, 2, 2003, pp. 233-252.

E. Franchi, Arte in assetto di guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico a Pisa durante la Seconda Guerra Mondiale, 2006.

E. Franchi, I viaggi dell’Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali, 2010.

E. Franchi, «Il custode constatava la scomparsa»: furti, alienazioni e recuperi di opere d’arte medievali a Pisa negli anni Quaranta, in Predella, Primitivi pisani fuori contesto, 27, 2010, pp. 137-151.

E. Franchi, “Objects whose Destruction would be a Great Loss for National Artistic Heritage”: the Lists of Works of Art and the Concept of Cultural Heritage in Italy during the Second World War, in “The Challenge of the Object” (33rd congress of the International Committee of the History of Art – CIHA 2012, Nuremberg), Congress Proceedings, edited by Georg Ulrich Großmann, Petra Krutisch, Nuremberg 2013, pp. 440-444.

E. Franchi, Furti d’arte fra propaganda politica e richieste di riscatto, in S.I.S.C.A. online (09.06.2020).

E. Franchi, Quando un museo trasforma un furto in un punto di forza, in La ricerca, online (04.07.2020).

E. Franchi, Colpire lo Stato attraverso i beni culturali: gli attentati del 1993, in La ricerca, online (25.05.2021).

M. Fratelli (a cura di), Beni mobili. La movimentazione delle opere d’arte, 2017.

V. Fronzoni, Le attività della Polizia Giudiziaria nella tutela del patrimonio culturale, in Foroeuropa – Rassegna di Giurisprudenza comunitaria e diritto europeo, n. 6, 2007.

A. Fuccillo, La circolazione dei beni immobili culturali ecclesiastici tra diritto “pattizio” e diritto “speciale”, in I Quaderni della Fondazione Italiana del Notariato/E-Library.

A. Fuccillo, I beni immobili culturali ecclesiastici tra principi costituzionali e neo dirigismo statale, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, marzo 2009.

A. Galletti, La tutela giuridica dei beni culturali nell’Unione Europea.

G. Garzia, La ristrutturazione degli impianti sportivi di interesse storico e artistico.

G. Garzia, L’impatto del  COVID-19 su musei e mostre d’arte: spunti di riflessione.

G. Garzia, “Falso” e “beni culturali”: quadro normativo e criticità.

A. Gemma, A. Massaro, B. Cortese, E. Battelli (a cura di), “Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela“, Roma Tre Press, 2017.

German Lost Art Foundation, Provenance Research Manual to identify Cultural Property seized due to persecution during the National Socialist Era, 2019.

German Lost Art Foundation, Provenance Research Manual Annex, 2019.

L. Giancristofaro, V. Lapiccirella Zingari, Patrimonio culturale immateriale e società civile, 2020.

S. Giannella, L’arca dell’arte. Storia e storie degli uomini e della rocca di Sassocorvaro, nelle terre di Urbino, che mezzo secolo fa salvarono per il mondo i capolavori dell’arte italiana, 1999.

S. Giannella, Operazione Salvataggio: Gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre, 2014.

M. Gioannini, G. Massobrio, Bombardate l’Italia. Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945, 2007.

P. Giulierini, L. Melillo, D. Savy, Archeologia Ferita. Lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali, 2018.

Historic England, Preserving Archaeological Remains. Decision-taking for Sites under Develpment, 2016.

F. Iannucci, La violenza dello Stato Islamico tra distruzioni di santuari, musei e siti archeologici in Iraq, su euNomika (20.10.2020).

ICOMOS, ARC-WH, Exploring Cultural Heritage of the Arab Region: Potential offered for a more balanced World Heritage List. Project Report, 2021.

ICOMOS, Annual Report 2021.

ICOMOS, ICCROM, Guidance on Post-Disaster and Post-Conflict Recovery and Reconstruction for Heritage Places of Cultural Significance and World Heritage Cultural Properties, 2023.

ICCROM, Search publications.

ICCROM, Protective Shelters for Archaeological Sites, Proceedings of a Symposium. Herculaneum, Italy – 23-27 September 2013, The British School at Rome 2018.

ICCROM & ICOM Italia, Patrimonio culturale a rischio. Evacuazione in emergenza delle collezioni, 2021.

E. Imarisio, L. Sartori, M. Sforza, Salvare Torino e l’arte. Storie di interventi per la tutela del patrimonio umano e artistico durante la II Guerra Mondiale, 2020.

In&Out Guida pratica al prestito di opere d’arte, 2018.

International Criminal Court, Draft Policy on Cultural Heritage, 22 marzo 2021.

F. Isman, I predatori dell’arte perduta. Il saccheggio dell’archeologia in Italia, 2009.

F. Isman, Il pugno di Ferri. Intervista esclusiva all’ex pm del processo Getty, su Il Giornale dell’Arte, 299, giugno 2010.

F. Isman, L’Italia dell’arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti, 2017.

F. Isman, Hecht prescritto, Medici condannato, su Il Giornale dell’Arte, 317, febbraio 2020.

F. Isman, Collezione Torlonia. Come e chi cercò di venderla al Getty, su Il Giornale dell’Arte, 407, aprile 2020.

F. Isman, Addio al magistrato dell’Archeologia rubata, su Il Giornale dell’Arte, edizione online, 15 giugno 2020.

F. Isman, Quando l’arte va a ruba, 2021.

F. Isman, E. Pellegrini, A. Tori e C. Zaru, L’affare Göring-Ventura, Trafug’Arte, SkyTg24 (podcast), 2023.

S. Koldehoff, T. Timm, Art & Crime. Furti, plagi e misfatti nella storia dell’arte, 24 Ore Cultura 2020.

W. Kowalski, Art Treasures and War: A Study on the Restitution of Looted Cultural Property Pursuant to Public International Law, 1998.

R. Lai, Il tracciamento dei reperti archeologici trafugati: dall’evento delittuoso al recupero, su The Journal of Cultural Heritage Crime (22.05.2019).

M. Lanzini, Archivi in bilico. Distruzioni, danneggiamenti, furti e dispersioni della nostra memoria storica, 2020.

A. Laurito, Ricettazione e contraffazione di opere d’arte: Cass., Sez. III, 25 maggio 2018, n. 23544.

B. Lima (a cura di), I beni temporali della Chiesa e altre riflessioni storico-artistiche, giuridiche ed etico-finanziarie. Aspetti del magistero di Leone XIII, 2019.

M. Loprencipe, Il furto degli Ori. Ladri in azione a Villa Giulia, 2020.

M. Luniddi, Etnografia dei tombaroli della Tuscia, 2019.

P. J. O’Keefe, Protecting Cultural Objects: Before and After 1970, 2017.

Opere d’arte sparite nel nulla. Così un chip le proteggerà, in Il Giornale.it (25.07.2021)

R. Paciaroni, Il sacramentario di Frontale. Testimonianze di un perduto oggetto d’arte e di culto, in Studia Picena, n. LXXVI (2011), pp. 7-66.

N. Palmer, Art, Adventure and Advocacy. Contracts, Claims and Controversies in the World of Cultural Property. Some Legal Questions of Interest to Governments, Museums, Dealers and Collectors, 2015, ISBN: 978-1-903987-36-0.

M. Papasidero, Translatio sanctitatis. I furti di reliquie nell’Italia medievale, 2019.

G. Piccolo, Sette sataniche e crimini contro il patrimonio culturale, in euNomika (20.03.2021).

C. Pisu, Il grande saccheggio. Vent’anni di contrasto al traffico illecito di reperti archeologici e una straordinaria scoperta, in Museum Newspaper (24.04.2016).

P. Preto, Falsi e falsari nella Storia. Dal mondo antico a oggi, 2020.

A. Privitera, La biga scomparsa. Icona di un vandalismo a briglie sciolte ai danni del nostro Patrimonio Culturale , in Agorà, periodico di cultura siciliana, 2018, pp. 4-10.

A. Privitera, Il procedimento di arbitraggio nella corresponsione dei premi di rinvenimento (Art. 93, comma 3, del D.lgs. 42/2004), in euNomika (25.11.2019).

A. Privitera, Furti d’arte nel cimitero monumentale di Catania: la biga ritrovata, in Simona Modeo, Serena Raffiotta (a cura di), Ladri di antichità. Il mercato clandestino di reperti archeologici e di opere d’arte in Sicilia: traffici illeciti e leciti recuperi, Edizioni Lussografica 2020, pp. 107-127.

L. V. Prott, Commentary on the Unidroit Convention, 1997, ISBN: 0-9531696-0-X.

P. Malecha, L’alienazione dei beni ecclesiastici, in Chiesa Oggi.

S. Maggiorelli, Attacco all’arte. La bellezza negata, 2017.

S. Manacorda (a cura di), Organised crime in Art and Antiquities, Selected papers and contributions from the International Conference on Organised crime in Art and Antiquities, (Courmayeur Mont Blanc, Italy, 12-14 December 2008).

S. Manacorda, D. Chappell, Criminal Law Protection of Cultural Heritage: An International Perspective, in Crime in the Art and Antiquities World, Jan 1, 2011.

S. Manacorda, Protecting Cultural Heritage as a Common Good of Humanity: A Challange for Criminal Justice, (Proceedings of the International Conference, 13-15 December 2013, Courmayeur Mont Blanc, Italy).

T. Mashberg (UNESCO), Social networks: The new El Dorado for traffickers, 2020.

A. Massaro, Illecita esportazione di beni culturali: un recente intervento della Corte di Cassazione (Cass., sez. III, 17 ottobre 2017 (dep. 8 marzo 2018), n. 10468).

A. Massaro, La tutela dei beni culturali nei conflitti armati.

A. Massaro, V. Gramuglio, Confisca e reati a tutela del patrimonio culturale. Brevi riflessioni a margine del nuovo Disegno di legge n. 2864 “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”.

S. Mele, La protezione del patrimonio culturale dalle aggressioni criminali. Il controllo commerciale e il tracciamento dei beni antiquariali e d’arte, 2022.

K. E. Meyer, El Saqueo del pasado. Historia del trafico internacional de obras de arte, 1999.

M. B. Mirri, Per una storia della tutela del patrimonio culturale, 2007.

Ministero degli Affari Esteri per la Salvaguardia del patrimonio culturale nel mondo, dossier.

Mibac, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale.

Ministero della Cultura-Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, Linee guida per l’individuazione, l’adeguamento, la progettazione e l’allestimento di depositi per il ricovero temporaneo di beni culturali mobili con annessi laboratori di restauro, 2022.

L. Miucci, La riforma dei reati contro il Patrimonio culturale, in Lo Sguardo. Periodico mensile edito dall’Associazione SuperAbili Onlus, n. 10, ottobre 2022.

S. Modeo, S. Raffiotta (a cura di), Ladri di antichità. Il mercato clandestino di reperti archeologici e di opere d’arte in Sicilia: traffici illeciti e leciti recuperi, Edizioni Lussografica, 2020.

M. Montanari, Una disciplina di diritto uniforme per rendere equo il commercio di beni culturali.

T. Montanari, Chiese chiuse, Einaudi 2021.

E. Moscetti, Una collezione di vetri romani e un sarcofago con iscrizione funeraria al Museo di Monterotondo.

M. Nagaoka, The Future of the Bamiyan Buddha Statues. Heritage Reconstruction in Theory and Practice, 2020.

L. Nannipieri, La bellezza inutile. I monumenti sconosciuti e il futuro della società, 2011.

L. Nannipieri, Arte e terrorismo. Sulla distruzione islamica del patrimonio storico artistico, 2015.

L. Nannipieri, Capolavori rubati, 2019.

S. Nardoni, Verso una nuova disciplina dei beni culturali, su ArteInMente (04.03.2019).

P. J. O’Keefe, Shipwrecked Heritage. A Commentary on the UNESCO Convention on Protection of the Underwater Cultural Heritage, 2014, ISBN 978-1-903987-33-9.

C. Olsburgh, Authenticity in the Art Market: A Comparative Study of Swiss, French and English Contract Law, 2005, ISBN 9781903987179.

Opere d’arte salvate dal terremoto, da Camerino e dalle terre Sistine, Catalogo della mostra, Museo di arte sacra “Ciccolini” Rotella 22 luglio – 30 settembre 2018.

S. Raffiotta, Caccia ai tesori di Morgantina, 2013.

S. Raffiotta, Il viaggio degli dei rubati. Morgantina tra saccheggi e recuperi, in P. Giulierini, L. Melilli, D. Savy (edd.), “Archeologia ferita. Lotta al traffico illecito e alla distruzione dei beni culturali, Atti del Convegno di Studi (Napoli, 14-15 Novembre 2017)”, Napoli 2018, pp. 229-238.

G. Rech, Patrimonio culturale e religioso: strategie di tutela, in Confronti, 7/8, 2019, pp. 33-34.

P. Renzetti, L’inventariazione dei beni culturali ecclesiastici e la responsabilità dei Parroci, in Thema. Rivista dei Beni Culturali Ecclesiastici, 2 (2013), pp. 20-21.

R. Riccardi, Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della cultura, 2019.

S. Rizzo, Un milione di opere d’arte rubate e mai ritrovate, su Corriere della Sera (29.07.2013).

S. Romano, L’arte in guerra, Skira 2014.

C. Rossi, Biblioclastia a scopo di lucro e culto feticistico dei frammenti di manoscritti medievali, in Studj romanzi, XVIII (2022), pp. 161-194.

M. Ruggiero Maniscalco, Il Ruolo della Formazione e della Cooperazione nella salvaguardia, nella tutela e nel recupero dei Beni culturali nelle aree a rischio attraverso le esperienze, gli studi e i progetti di Fabio Maniscalco, in Restauro Archeologico, 1-2, 2013, pp. 92-95.

M. Ruggiero Maniscalco, “Questo giardino mi ha portato a sognare”. Sul furto e sullo stile delle opere rubate di Vincent Van Gogh, su euNomika (07.04.2020).

Sacra Nemora. La cultura nel sacro nei contesti santuariali in area Albana. Rinvenimenti archeologici e recuperi della Guardia di Finanza, 2017.

M. Sargent, J. V. Marrone, A. Evans, B. Lilly, E. Nemeth, S. Dalzell, Tracking and Disrupting the Illicit Antiquities Trade with Open Source Data, Homeland Security Operational Analysis Center operated by the RAND Corporation, 2020.

L. Scarlini, Siviero contro Hitler, 2014.

D. Schávelzon, Arte y falsificación en América Latina, 2009.

H. Solin, Falsi epigrafici, in A. Donati, G. Poma (a cura di), L’officina epigrafica romana. In ricordo di Giancarlo Susini, Faenza 2012, pp. 139-151.

H. Solin, Falsi epigrafici II, in A. Donati (a cura di), L’iscrizione e il suo doppio. Atti del Convegno Borghesi 2013, Faenza 2014, pp. 227-242.

J. Stepnowska, K. Zeidler, The Case of Polish Museums Holding Cultural Objects “in Trust” after WWII, in Treuhänderische Übernahme und Verwahrung, 2018, pp. 297-301.

L. Sudiro, G. Rispoli, Oro dentro. Un archeologo in trincea: Bosnia, Albania, Kosovo, Medio Oriente, 2015.

Symbola. Il potere dei simboli. Recuperi archeologici della Guardia di Finanza, 2015.

C. Tamagnone, Problemi conservativi e metodologici: il restauro di un falso ottocentesco. Il caso studio della rotella F.16 dell’Armeria Reale di Torino, in Il Giornale del Restauro e del Recupero dell’Arte (23.03.2020).

A. Tompkins, The Provenance Research Today: Principles, Practice, Problems, 2020.

P. A. M. Triolo, Manuale pratico di documentazione e diagnostica per immagine per i bb.cc., 2020.

C. Uccello, Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) nel settore dei beni culturali.

UNESCO, ICOMOS, ICCROM, IUCN, Gestire il patrimonio culturale mondiale, 2013.

M. Vasco, Dipinto trafugato dai nazisti ora è esposto nella collezione Cerruti al Castello di Rivoli, a Torino, su Giannella Channel (20.10.2020).

D. Villa, Che cosa sono i beni culturali?, 2014.

C. Zaru, Un antiquario italiano complice dei nazisti: l’affare Ventura, in Finestre sull’Arte (23.09.2017).

A. Zifferero, Ricerca di superficie e tutela: per un censimento degli scavi clandestini nel Lazio settentrionale, in Archeologia, uomo, territorio, 15 (1996), pp. 141-152.