
Lo splendore delle gemme incise, tra autenticità e contraffazione
Non tutti sanno a cosa ci si riferisca quando si parla di glittica. Ebbene, ci riferiamo alla disciplina che ha come oggetto di studio le […]
Non tutti sanno a cosa ci si riferisca quando si parla di glittica. Ebbene, ci riferiamo alla disciplina che ha come oggetto di studio le […]
Pietro Toesca (Pietra Ligure 12.07.1877 – Roma 09.03.1962) è stato uno dei maggiori storici dell’arte italiani. La sua vastissima attività lo vide impegnato anche in […]
«Eccellenza, S.E. Piacentini mi dà notizia che per somma benevolenza dell’E.V. mi è stato assegnato il compito arduo di illustrare il fascismo sulla grande parete […]
La cleaning controversy – cioè la controversia sulla pulitura, come qualcuno l’ha chiamata – fu caratterizzata anche da una seconda fase che, di nuovo negli […]
Time smoking a Picture, ovvero Il Tempo che affumica un’Immagine, è il titolo che l’artista William Hogarth, nel Settecento, appose ad una sua incisione in […]
Era il 1939: nonostante i cieli si stessero sempre più ricoprendo di fosche nubi, quelle della guerra, sotto di essi si iniziava a scrivere la […]
Falsificazione: un fenomeno che sempre più imperversa nell’universo culturale. L’archeologia non è esente, ma il guadagno più sostanzioso avviene di certo grazie al mondo dell’arte […]
L’Associazione Nazionale degli Esperti di Diagnostica e Scienze e Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ANEDbc) e la rivista Kermes hanno indetto un premio per valorizzare […]
Percorro via dei Coronari, inoltrandomi all’interno di uno degli angoli più belli di Roma. Si tratta di una strada in cui si susseguono gli antiquari, […]
3 febbraio 2020, ore 16.00-20.00Caltanissetta, via Rochester “Le metodologie d’indagine scientifica per lo studio e il monitoraggio del Patrimonio Culturale” La partecipazione è aperta a […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario