
L’acquisto di beni culturali in via di prelazione
Normalmente il proprietario di un bene è titolare del relativo diritto di godimento e di disposizione in modo pieno ed esclusivo (art. 832 c.c.), ciò […]
Normalmente il proprietario di un bene è titolare del relativo diritto di godimento e di disposizione in modo pieno ed esclusivo (art. 832 c.c.), ciò […]
Nella collezione di Palazzo Sursock a Beirut, in seguito all’esplosione di un magazzino nel porto della città nell’estate del 2020, sono venuti alla luce due […]
Il 19 gennaio 2023, alle ore 11.00, presso la caserma “Fava e Garofalo”, sede della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, alla presenza del Prefetto […]
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno sequestrato l’opera d’arte “Cristo risorto appare alla Madre”, esposta per la mostra “Rubens a Genova”, allestita […]
La maiolica ex voto, raffigurante l’“Incontro tra Maria e Santa Elisabetta”, è stata restituita dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) […]
Nel centro storico di Palermo, tra i quartieri storici (o mandamenti) della Kalsa e della Loggia, vi sono diversi oratori, appartenuti a confraternite, compagnie e […]
Il 20 luglio 2022 si è tenuta a New York la cerimonia di restituzione all’Italia di 130 reperti archeologici di grande rilevanza storica e artistica, […]
Il 22 luglio 2022 alle ore 11:00, presso la Caserma “La Marmora”, situata in Via Anicia 24, sede del Reparto Operativo, Gruppo e Nucleo di […]
Le persone indagate, secondo l’impostazione accusatoria, avevano presentato il dipinto, nel 2019, per il tramite di un’agenzia di intermediazione toscana, all’Ufficio Esportazione (del Ministero della […]
Martedì 19 luglio alle ore 10:30, presso Palazzo Simi (Str. Lamberti, 1) a Bari, il Procuratore della Repubblica di Bari, dott. Roberto Rossi, il Procuratore […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario