Crea sito
La Tutela del Patrimonio Culturale - Blog
  • Home
  • #LaTPC Project
  • Chi siamo
  • Contatti e Social
  • Scrivere per #LaTPC
  • Regolamento del blog #LaTPC
  • Approfondimenti
    • Personaggi
    • Recuperi famosi
    • Rodolfo Siviero
    • Seconda Guerra Mondiale
  • Conferenze
  • Catalogazione e database
    • Banche dati e catalogazione nel web
  • Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
    • App i-TPC
    • Attività Operativa
    • Bibliografia sul ruolo dell’Arma dei Carabinieri nella protezione del patrimonio culturale
    • Caschi Blu della Cultura
    • Comunicati stampa
    • Conferenze stampa
    • Didattica
    • Storia del Comando e articolazione
    • Video e interviste
  • Tutela ambiente e biodiversità
    • CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora)
    • Guardia di Finanza – Sezione Dogane
    • Comando Carabinieri Tutela Biodiversità
  • Eventi
  • Letture consigliate e recensioni
    • Articoli, libri, approfondimenti
  • News
    • Antiquariato
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivistica
    • Arte contemporanea
    • Arte moderna
    • CITES
    • Falsificazione
    • Paesaggio
    • Paleontologia
    • Patrimonio immateriale
    • Possesso illecito di beni culturali
    • Recupero di beni culturali
    • Restituzione di beni culturali
    • Sisma
    • Tecnologia
    • Traffico illecito
  • Conservazione e restauro
    • Atti vandalici
    • Degrado
    • Diagnostica
    • Restauro
  • Corsi di formazione
  • Mostre
  • Sicurezza
    • Letture consigliate
  • Legislazione
    • Codice dei beni culturali e del paesaggio, coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dalla L. 27 dicembre 2017, n. 205, dalla L. 12 ottobre 2017, n. 153 e dalla L. 4 agosto 2017, n. 124
    • Costituzione Italiana
    • Diritto Canonico e beni culturali ecclesiastici
    • Giurisprudenza
  • Reporter per #LaTPC
  • Privacy Policy

Seconda Guerra Mondiale

“Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” in mostra alle Scuderie del Quirinale

15 Febbraio 2023 Cristina Cumbo 0

Mentre il rombo dei motori aerei si avvicinava, loro lavoravano giorno e notte per mettere al sicuro le opere d’arte. Allestivano, in fretta e furia […]

Due tavole al Museo Nazionale d’Abruzzo: analisi, curiosità e falso

23 Dicembre 2021 Giulia Abbatiello 0

A L’Aquila, il Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA) custodisce una serie di tavole del Duecento riproducenti la Vergine in trono col Bambino. Ci siamo soffermati, però, […]

Agosto 1944: la distruzione dei Ponti di Firenze

21 Novembre 2021 Cristina Cumbo 0

Firenze, 1944: è una calda notte d’estate, tra il 3 e il 4 agosto. Le truppe alleate avanzano per liberare la città, mentre i nazisti […]

Roma e le sue metamorfosi: il caso di Via dell’Impero

10 Novembre 2021 Giulia Abbatiello 0

Torniamo a parlare di Roma e degli stravolgimenti a cui essa venne sottoposta nella storia a noi più recente. Nello scorso contributo, si è parlato […]

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono opera d’arte razziata dalla GESTAPO durante la Seconda Guerra Mondiale

15 Ottobre 2021 latpc 0

Dopo 75 anni sarà restituito agli eredi del proprietario il disegno attribuito all’artista emiliano Giacomo Cavedone (Sassuolo 1577 – Bologna 1660), realizzato a gessetto su […]

Capolavori salvati dalla guerra: l’impegno di Emilio Lavagnino, un Monuments Man italiano (parte 2)

28 Luglio 2021 latpc 0

I viaggi fra Lazio e dintorni di Roma Lavagnino e Vannutelli avevano effettuato i loro viaggi “salvifici” a proprie spese e accumulando debiti con le […]

Capolavori salvati dalla guerra: l’impegno di Emilio Lavagnino, un Monuments Man italiano (parte 1)

25 Luglio 2021 latpc 0

Dai ricoveri extraurbani al Vaticano Le antiche vestigia romane, i quadri, gli affreschi, le sculture nei musei e nelle sale dei palazzi, salvati dalle offese […]

Ricordo di una stagione: distruzioni, rifacimenti ed attentati negli edifici di Roma medioevale

15 Giugno 2021 Giulia Abbatiello 0

In questo nuovo contributo, si cercherà di illustrare uno scenario piuttosto singolare che si verificò, tra l’Ottocento ed il secolo successivo, riguardo una serie di […]

L’importanza del Secondo Protocollo della Convenzione dell’Aja

27 Marzo 2021 Alessandra De Masi 0

Il conflitto armato è una situazione di emergenza estrema che coinvolge non solo la popolazione, l’economia e la politica di uno Stato, ma anche il […]

Pietro Toesca: uno storico dell’arte all’avanguardia

17 Febbraio 2021 Giulia Abbatiello 0

Pietro Toesca (Pietra Ligure 12.07.1877 – Roma 09.03.1962) è stato uno dei maggiori storici dell’arte italiani. La sua vastissima attività lo vide impegnato anche in […]

Navigazione articoli

1 2 3 »

La Tutela del Patrimonio Culturale

Sostieni le attività di #LaTPC

Puoi inquadrare il QR-code tramite l'app di PayPal, oppure cliccare su:
Sostieni #LaTPC blog


Puoi seguirci anche su

Ultimi articoli

  • Le operazioni sotto copertura in materia di riciclaggio e autoriciclaggio di beni culturali
    11 ore fa

    Le operazioni sotto copertura in materia di riciclaggio e autoriciclaggio di beni culturali

  • Evoluzioni del falso: la cultura Mediterranea antica
    3 giorni fa

    Evoluzioni del falso: la cultura Mediterranea antica

  • I Carabinieri del Comando TPC restituiscono 43 reperti archeologici al Messico
    5 giorni fa

    I Carabinieri del Comando TPC restituiscono 43 reperti archeologici al Messico

  • I Carabinieri del Comando TPC restituiscono una lettera di Gabriele D'Annunzio alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
    1 settimana fa

    I Carabinieri del Comando TPC restituiscono una lettera di Gabriele D'Annunzio alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Disclaimer

© Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale dei contenuti del sito.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L’autrice e proprietaria del blog è a vostra disposizione per ogni informazione.

Le immagini presenti, eccezion fatta per quelle di cui i singoli collaboratori sono autori, sono state reperite liberamente nel web e sono utilizzate per finalità puramente illustrative, in quanto il blog è parte di un progetto divulgativo e informativo senza alcuno scopo di lucro, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per l’immediata rimozione.

The author and owner of the blog is at your disposal for any information about her works. The images – except those of which each collaborator is the author – have been freely found on the web and are used only for illustrative purposes; in fact, the blog has a non-profit-making and informative purpose, in compliance with paragraph 1-bis of article 70 of Law no. 633 of 22 April 1941, “protection of copyright and other rights related to its exercise”. If their publication violates specific copyrights, please notify for immediate removal.

Copyright text:
Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli recenti

  • Le operazioni sotto copertura in materia di riciclaggio e autoriciclaggio di beni culturali
  • Evoluzioni del falso: la cultura Mediterranea antica
  • I Carabinieri del Comando TPC restituiscono 43 reperti archeologici al Messico
  • I Carabinieri del Comando TPC restituiscono una lettera di Gabriele D’Annunzio alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
  • La Biblioteca Apostolica Vaticana: storia di un inestimabile patrimonio librario

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

https://www.iubenda.com/privacy-policy/18227804

https://www.iubenda.com/privacy-policy/18227804/cookie-policy

 

© Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata qualsiasi forma di riproduzione parziale o totale dei contenuti del sito.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario