
La devastazione delle aree archeologiche
Partiamo da una domanda: è lecito e possibile per un privato usare un metal detector per scandagliare il terreno? E se quel terreno è un’area […]
Partiamo da una domanda: è lecito e possibile per un privato usare un metal detector per scandagliare il terreno? E se quel terreno è un’area […]
Questo mese parleremo del delitto di contraffazione di opere d’arte, mettendo in risalto le condotte che lo realizzano e alcuni risvolti legati, in particolare, alla […]
Riprendiamo con questo intervento la questione legata alla ricettazione di beni culturali per vedere cosa accade nella realtà quando una persona viene trovata in possesso […]
Con l’inizio del nuovo anno apriamo la sezione del Blog dedicata agli aspetti normativi in materia di tutela del patrimonio culturale con un argomento che […]
A chiusura di quest’anno, con riguardo agli argomenti di natura giuridica trattati all’interno del Blog, desideriamo parlare della circolazione dei beni culturali in ambito internazionale, […]
Nel nostro intervento di questo mese parleremo di un argomento che ha suscitato una serie di perplessità tra gli specialisti di settore, magistratura e operatori […]
In questo intervento parleremo del reato di riciclaggio di beni culturali, un illecito che nella realtà trova la sua massima manifestazione nell’ambito delle organizzazioni mafiose […]
Con la ripresa dalla pausa estiva desideriamo aprire con un intervento che ha sempre destato non pochi problemi applicativi per i giuristi. Ci riferiamo all’istituto […]
Un noto mercante d’arte, conosciuto alle forze dell’ordine per i suoi trascorsi giudiziari, riceve da un “tombarolo” un’anfora e alcune monete antiche, frutto di uno […]
L’aula del tribunale era già piena, non certo per quel processo di poco conto se vogliamo, trattandosi di un furto di un “piccolo vaso dalla […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario