Cratere a calice a figure rosse con raffigurazione del ratto di Europa
Datazione: 350-330 a.C.
Autore: Assteas
Dimensioni: altezza, 72 cm; diametro del cratere, 60 cm
Iconografia lato A: Europa, figlia di Agenore e principessa di Tiro, viene rapita da Zeus, nelle sembianze di toro bianco. Il dio si era infatti innamorato osservandola sulla spiaggia. Europa è qui rapresentata già in groppa al mansueto toro che la sta portando via, attraversando il mare a nuoto (si noti il particolare piegamento delle zampe), popolato da tritoni ed esseri acquatici, fino all’isola di Creta. In alto, si scorge un’altra figuretta, alata, forse Eros o Pothos.
Iconografia lato B: scena dionisiaca, dominata proprio da Dionisio, in posizione centrale, giovane e nudo, accompagnato da una menade (sulla sinistra) e da un sileno (sulla destra).

Il cratere venne rinvenuto da un operaio nel corso di alcuni scavi per la rete fognaria in località Sant’Agata dei Goti (BN) negli anni Settanta del secolo scorso. L’uomo decise di non denunciare la scoperta, tenendosi per sé il reperto e scattando una foto Polaroid, per poi venderlo sul mercato nero in cambio di 1 milione e 100.000 lire e di un maialino.

Fu proprio la Polaroid, elemento chiave, venuta in possesso di un noto trafficante, ex capitano della Guardia di Finanza, morto in un incidente stradale, ad essere ritrovata dai Carabinieri nel 1995. Comincia quindi l’indagine.
Si scopre che il cratere, dopo aver transitato in Svizzera attraverso Gianfranco Becchina, era stato venduto da quest’ultimo al Getty Museum di Malibu nel 1981.
In seguito alla rogatoria internazionale emessa nel 1999, il reperto poté tornare in Italia solo nel 2005. Attualmente il cratere è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino.
Bibliografia essenziale:
- C. Tangredi, L’odissea del cratere di Europa. Vestigia dell’identità Europea, in Rivista online InStoria, n. 94, ottobre 2015.
- Scheda 95, Assteas. Cratere a calice raffigurante il ratto di Europa, in S. Pasquinucci (a cura di), La tutela del patrimonio culturale. Il modello italiano 1969-2019, De Luca Editori d’Arte, Roma 2019, pp. 202-203.
Video:
- Rai 3, Il ratto di Europa di Assteas, intervista ad Aniello Troiano, 2016 (link)
- Documentario “Assteas – Storia del vaso più bello del mondo”, 2019 (link)
Autore della scheda “Recuperi famosi” per il blog “La Tutela del Patrimonio Culturale”: Cristina Cumbo
Le immagini sono inserite per puro scopo illustrativo e senza alcun fine di lucro.
Scritto in data: 21 giugno 2020

La nostra attività sul blog e sui social viene effettuata volontariamente e gratuitamente. Se vuoi sostenerci, puoi fare una donazione. Anche un piccolo gesto per noi è importante.
Ti ringraziamo in anticipo!
Admin. Cristina Cumbo e #LaTPC team

Puoi inquadrare il QR-code tramite l’app di PayPal, oppure cliccare su: