Reporter per #LaTPC: fontana del mascherone in via Giulia

Monumento: fontana del mascherone

Luogo: Roma, via Giulia

Datazione: secondo quarto del XVII secolo

Autore: attribuita a Girolamo Rainaldi

Funzionalità e descrizione: fontana. Originariamente era isolata in un piccolo slargo. Era stata destinata ad essere alimentata dall’acqua Vergine, ma invece fu necessario attendere la canalizzazione dell’acqua Paola – avvenuta solo nel 1612 – per far sì che entrasse in funzione.

La fontana è composta da una antica vasca termale in granito, da un fondale marmoreo coronato dal giglio Farnese e dal celebre mascherone da cui fuoriesce l’acqua.

Per ulteriori informazioni si rimanda a:

Sovrintendenza Capitolina, Fontana del mascherone in via Giulia

Turismo Roma, Fontana del Mascherone

Il suono delle fontane di Roma, Fontana del Mascherone via Giulia

Testo e foto di Cristina Cumbo. Ne è vietata la diffusione senza l’esplicito consenso dell’autrice e/o l’indicazione dei credits fotografici, nonché del link relativo al presente articolo.

In copertina: Fontana del Mascherone in via Giulia (foto di Cristina Cumbo)

Le immagini, delle quali è indicata la fonte, sono inserite per puro scopo illustrativo e senza alcun fine di lucro.

La nostra attività sul blog e sui social viene effettuata volontariamente e gratuitamente. Se vuoi sostenerci, puoi fare una donazione. Anche un piccolo gesto per noi è importante.

Ti ringraziamo in anticipo!

Admin. Cristina Cumbo e #LaTPC team

Puoi inquadrare il QR-code tramite l’app di PayPal, oppure cliccare su:

Sostieni #LaTPC blog

Pubblicato da Cristina Cumbo

Archeologa e ricercatrice; Dottore di ricerca in Archeologia Cristiana; amministratrice, fondatrice e responsabile del blog #LaTPC, nonché della pagina Facebook "La Tutela del Patrimonio Culturale". Ha frequentato il primo corso di perfezionamento in tutela del patrimonio culturale in collaborazione con il Comando Carabinieri TPC presso l'Università di Roma Tre (2013) e il Master annuale di II livello in “Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale” attivo presso il medesimo ateneo (2019). Dal mese di gennaio 2022 al marzo 2024 ha collaborato con l'Institutum Carmelitanum di Roma conducendo ricerche su alcune chiese Carmelitane demolite e ricostruendone la storia. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'ISPC - CNR, dove si occupa di analizzare storicamente il fenomeno del vandalismo sul patrimonio naturale e culturale in Italia per la redazione di linee guida funzionali alla mitigazione del rischio.