Gaetano Porcasi, pittore antimafia, in mostra al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri

Martedì 25 febbraio, piazza Risorgimento, turisti che come al solito affollano le strade: questo è il quadro di Roma nei paraggi dei Musei Vaticani, dove non cambia mai nulla, con lunghe file di persone che attendono per poter entrare a visitare le meraviglie esposte nelle immense sale pontificie.

Io invece mi dirigo dalla parte opposta, con la sciarpa avvolta a coprirmi il collo, borsa in spalla e macchina fotografica. Salgo le scale del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri dove ad accogliermi vi è l’architrave con il motto “Nei secoli fedele”.

Sono sola quella mattina. Avanzo lentamente, quasi timorosa di fare rumore, spezzando quel rispettoso silenzio. Saluto il Carabiniere di guardia che mi rivolge un “buongiorno” e un sorriso. Sulle pareti di destra e sinistra del corridoio principale scorgo le familiari copertine dei calendari storici dell’Arma, due dei quali appesi in camera mia (quello del 2019, dedicato alla tutela del patrimonio culturale, e quello del 2020 con le illustrazioni di Mimmo Paladino); poi mi inoltro verso il Salone d’Onore. Conosco bene il Museo Storico: è la terza o quarta volta che lo visito, sempre in occasione di mostre che sono state allestite al suo interno.

Mi sono informata su Gaetano Porcasi: in molti lo hanno definito come un pittore antimafia. Ma questo artista ci racconta tutta la realtà di eventi che hanno segnato la storia nella loro crudezza, usando talvolta simbologie che ben corrispondono a determinati comportamenti da condannare. Appena prima di varcare la soglia del Salone d’Onore, si incontra il primo dipinto, posizionato sulla destra: gli inconfondibili ritratti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono immersi all’interno di una folla convulsa di persone senza volto, in giacca e cravatta, apparentemente uomini d’affari. Ma questi personaggi non sono soli: si notano oche, silenziose o starnazzanti, che indossano cravatte; e ancora ben tre grossi camaleonti. Non sono una storica dell’arte, ma un’iconografa sì e sono rimasta ad osservare l’opera per qualche minuto, pensando a Leonardo Sciascia. Chi ha ucciso Falcone e Borsellino? Indubbiamente la mafia, intesa come criminalità organizzata, ma non è la sola. Tutti quei mezzi uomini (rappresentati dalle sole gambe), quei “quaquaraquà” che, come oche starnazzanti, si riempiono la bocca di parole facendo tanto chiasso senza mai agire, senza contare coloro che per timore si confondono nascondendosi come i camaleonti, loro sono i veri responsabili. In basso campeggia l’anno 1989, in cui Falcone scampò già a un attentato vicino Mondello, dopo aver ricevuto dure critiche da politici e giornali.

Proseguo la mia visita e mi ritrovo al cospetto di volti espressivi, marcati da contorni neri e immersi all’interno di colori accesi. Sulla sinistra vi è l’appuntato dei Carabinieri Gioacchino Crisafulli, ucciso nel 1983 a Palermo dai mafiosi, dopo aver intercettato un carico di casseforti contenenti somme proventi di  commercio di stupefacenti, transitate nei pressi della propria abitazione. Era in pensione Crisafulli, eppure come recita l’iscrizione, rafforzata dall’immagine simbolica del cane, fu “fedele alle istituzioni fino alla morte”.

Segue il sorriso del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, Prefetto di Palermo. La mafia agisce il 3 settembre 1982 (strage di via Carini), con trenta pallottole di Kalashnikov, che falciano il Generale, sua moglie Emanuela Setti-Carraro e l’agente di scorta, Domenico Russo in quella A112 dilaniata dai colpi.

Sono d’un tratto catapultata in un paese lontano, ma non troppo, un luogo in cui la guerra non si è forse mai fermata: l’Iraq. C’è il giallo delle lande desertiche, ma anche un edificio sventrato macchiato del nostro tricolore; della camionetta è rimasto solo uno scheletro carbonizzato, mentre un Carabiniere si avvia a testa bassa, allontanadosi; in basso i volti dei 12 Carabinieri della MSU, impiegati nell’operazione “Antica Babilonia”, deceduti sotto le macerie il 12 novembre 2003 nell’attentato di Nassiriya, quando una camionetta imbottita di esplosivo, con a bordo quattro kamikze, forzò il blocco diretta contro la base. Quel giorno morirono anche 5 militari dell’Esercito e 2 civili.

Seguono la strage di Ciaculli del 1963 e quella di Bellolampo del 1949; vi sono i volti senza tempo di Maria Grazia Cutuli, inviata del Corriere della Sera a Kabul, e di Peppino Impastato che denunciò le attività di Cosa Nostra; ed è ancora quest’ultima la responsabile della morte del Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile, che lasciò la moglie, sul cui viso sono impressi disperazione e incredulità, e la figlia. Era il 1980. L’uomo era uno stretto collaboratore del magistrato Paolo Borsellino.

Non mancano Boris Giuliano, Piersanti Mattarella, Rocco Chinnici e la sua scorta, Lea Garofalo, don Giuseppe Puglisi, per terminare con la vitalità del giovanissimo Giuseppe Di Matteo, sciolto nell’acido dalla mafia a soli 12 anni, e con gli occhi dolci e sereni di un bambino, Claudio Domino, vittima a 11 anni.

Ci sono storie che fanno rabbrividire e riflettere. Una mostra simile non ha il solo scopo di esporre le opere di un artista, bensì quella di smuovere gli animi, di farli rimanere vigili. La mafia non ha mai smesso di agire, la mafia non è stata mai sconfitta; la mafia non è solo quella degli omicidi, purtroppo, divenuti famosi. Si chiama mafia anche quella che blocca le amministrazioni, che ferma lo sviluppo di un paese, che trucca i concorsi pubblici.

Questi eroi, i cui volti sereni sono ritratti da Porcasi, brillano come stelle in un cielo oscuro, uomini e donne che non hanno mai piegato la testa, che al silenzio omertoso hanno preferito la luce della verità, a costo di combattere da soli.

Due sono, infine, i dipinti simbolicamente significativi. Si apre il sipario, scostando le pesanti tende in velluto rosso. Porcasi ci catapulta all’interno del teatro della vita in cui molte sono le maschere, ma altrettanti sono i volti apatici di persone che scelgono di bendarsi gli occhi e fingere di non vedere, così come di coloro che si votano al silenzio perché parlare non è conveniente. La mafia trova in questa gente i migliori collaboratori. Risuonano le parole di Paolo Borsellino e quelle di Giovanni Falcone:

“Bisogna liberarsi da questa catena feroce dell’omertà che è uno dei fenomeni sui quali si basa la potenza mafiosa. Si è legati a questo fatto dell’omertà, del non riferire nulla delle cose di Cosa Nostra all’esterno, di non sentire lo Stato, di sentire sempre lo Stato come un nemico o comunque come una entità con cui non bisogna collaborare” (Paolo Borsellino).

“Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa; chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola” (Giovanni Falcone).

Lo Stato deve essere il modello per il futuro dei giovani. Solo ed esclusivamente quando quest’ultimo sarà così forte, solido e ammirevole, la mafia si indebolirà. Fino a quel momento, un futuro minacciato dall’ombra dei ricatti, del clientelismo, della delinquenza, della prigionia è un campo perennemente minato per ognuno di noi.

Autore del contributo per il blog “La Tutela del Patrimonio Culturale”: Cristina Cumbo

Scritto in data: 26 febbraio 2020

Il contributo è scaricabile in formato pdf al seguente link.

Tutte le foto presenti nell’articolo sono di Cristina Cumbo. Ne è vietata la diffusione senza l’esplicito consenso dell’autrice e/o l’indicazione dei credits fotografici, nonché del link relativo al presente articolo.

Le immagini, delle quali è indicata la fonte, sono inserite per puro scopo illustrativo e senza alcun fine di lucro.

La nostra attività sul blog e sui social viene effettuata volontariamente e gratuitamente. Se vuoi sostenerci, puoi fare una donazione. Anche un piccolo gesto per noi è importante.

Ti ringraziamo in anticipo!

Admin. Cristina Cumbo e #LaTPC team

Puoi inquadrare il QR-code tramite l’app di PayPal, oppure cliccare su:

Sostieni #LaTPC blog

Pubblicato da Cristina Cumbo

Archeologa e ricercatrice; Dottore di ricerca in Archeologia Cristiana; amministratrice, fondatrice e responsabile del blog #LaTPC, nonché della pagina Facebook "La Tutela del Patrimonio Culturale". Ha frequentato il primo corso di perfezionamento in tutela del patrimonio culturale in collaborazione con il Comando Carabinieri TPC presso l'Università di Roma Tre (2013) e il Master annuale di II livello in “Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale” attivo presso il medesimo ateneo (2019). Dal mese di gennaio 2022 al marzo 2024 ha collaborato con l'Institutum Carmelitanum di Roma conducendo ricerche su alcune chiese Carmelitane demolite e ricostruendone la storia. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'ISPC - CNR, dove si occupa di analizzare storicamente il fenomeno del vandalismo sul patrimonio naturale e culturale in Italia per la redazione di linee guida funzionali alla mitigazione del rischio.